
Suoni del gatto
Vi siete mai chiesti cosa significano i vocalizzi e i miagolii dei gatti? I 6 suoni del gatto con cui comunicano, che sono la base della loro interazione e dovremmo più o meno conoscerli tutti. Il gatto emette infatti una serie di suoni che sta a noi interpretare per poter comunicare con lui. Il nostro micio chiaramente ha delle necessità e manifesta i suoi sentimenti anche in questo modo.
Suoni del gatto: i 6 suoni con cui i gatti comunicano
Ecco come interpretare sei suoni del gatto desiderano dirci qualcosa.
Miagolio
In questo modo sta cercando di attirare la nostra attenzione, forse ha fame oppure sete o vuole uscire. Può essere però pure che stia esprimendo contentezza. Come lo capiamo? Osservando la coda del gatto: è tenuta perpendicolare e dritta mentre il gatto miagola? Allora è felice di vedervi. Anche nel caso il verso ricordi un po’ un cinguettio, il gatto sta esprimendo la propria felicità. Un miagolo di bassa intensità può invece essere una protesta.
Fusa
Un suono molto rilassante e addirittura terapeutico per gli esseri umani. Il gatto emette questo suono quando è rilassato e ha voglia di coccole. Una via di mezzo fra miagolio e fusa è considerarsi un saluto. Attenzione: se il gatto fa le fusa ma le orecchie sono posizionate all’indietro vuol dire che è preoccupato.
Soffio
Tipico avvertimento del gatto. Se soffia sta avvisando che si sente minacciato o in pericolo e potrebbe attaccare. Soffia anche quando è infastidito e vuole segnalare che non gradisce essere toccato o disturbato.
Il soffio può essere accompagnato da un suono simile alle fusa, in questo caso fate attenzione, si tratta di un vero e proprio ringhio. Se la coda si muove a scatti o a esse il gatto è molto nervoso, se la coda è dritta ed orizzontale sta per attaccare. Se le orecchie del gatto son piegate all’indietro il gatto è in uno stato di ansia.
Ululato
Ebbene sì anche i gatti ululano. In questo caso il verso può esprimere disagio ma viene emesso anche in momenti particolari come durante l’ accoppiamento del gatto ad esempio.
Grida
Il gatto in amore emette delle urla per comunicare la sua disponibilità a trovare una partner oppure per avvisare i rivali che è meglio stare alla larga.
Sbattere i denti
Non lo si sente molto ma è un verso tipico che emette quando s’interessa ad una preda, solitamente si accompagna ad un vocalizzo muto (ovvero il gatto spalanca la bocca senza emettere suono) e questo significa eccitazione.
E’ importante comprendere i versi emessi dal gatto per poter così capire quali sono le sue necessità ma anche intuirne le sue intenzioni e i suoi disagi.