
Valeriana
La Valeriana è una pianta il cui nome botanico è Valeriana officinalis. Appartiene alla famiglia delle Valerianaceae da cui sono ottenuti l’estratto di radice di valeriana. La radice della pianta contiene un olio ricco di acido isovalerianico, che, a quanto pare, è la causa dell’odore sgradevole della valeriana. Questa pianta medicinale è utilizzata dall’uomo sin dall’antichità come sedativo e antispasmodico, ma già da qualche secolo si trovano riferimenti alla pianta anche come erba gattaia. Ad attrarre i gatti sono soprattutto le radici e la loro reazione alla presenza della pianta pare sia davvero particolare: infatti, sembra che all’odore della valeriana i gatti assumono un atteggiamento curioso, la inalano ripetutamente e fanno salti incredibili, fino ad essere presi da tremito e a farsi rizzare i peli. Si tratta di una reazione comune nei gatti che riesce a ravvivare e a dare energia anche ai gatti più pigri. Ha invece effetti più blandi nel cane: infatti, quando il nostro cane è nervoso o stressato può essere efficace fargli assumere della Valeriana per tranquillizzarlo.
Ottimo rimedio naturale
La valeriana è utilizzata come sedativo o ansiolitico, e per stimolare il sonno, ma è anche raccomandata come trattamento per l’iperattività e per diminuire il senso di ansia generato da determinate situazioni che spesso si manifesta soprattutto nei cani. Infatti, l’assunzione della pianta calma i cani e i loro latrati insistenti, favorisce il sonno e aumenta la propensione all’ubbidienza. I suoi effetti sul sistema nervoso centrale sono associati ad un azione inibitoria sull’acido gamma-aminobutirrico. Oltre ad indurre gli animali alla tranquillità e alla pacatezza, la Valeriana è ottima anche per attenuare stress e dolori muscolari. Per darla al cane, basterà scioglierne alcune gocce nel suo pasto.
Pianta da somministrare sempre con molta attenzione
La somministrazione della Valeriana nei cani e nei gatti, poiché non è stata adeguatamente testata, deve comunque avvenire sempre con la massima cautela, anche se può essere considerata sicura. Infatti, può interagire con altri farmaci, come alcuni antidepressivi, barbiturici, e altri farmaci comportamentali, e deve essere somministrata solamente dopo aver consultato il veterinario. La dose della pianta corretta per cani e gatti è da uno a quattro compresse, ma è sempre necessario l’intervento del medico per consigliare la dose giusta in base al fatto se si tratta di animali di piccola o di grande taglia, come nel caso dei cani. Utilizzando questa erba nella maniera corretta consente di raggiungere i risultati desiderati.