Bacio del cane: meno batteri che in quello dell’uomo

Bacio del cane: meno batteri che in quello dell’uomo

Nel bacio del cane ci sono meno batteri che in quello dell’uomo

A molti potrà sembrare sorprendente e apparire quantomeno strano, ma un test scientifico dimostra come il bacio del cane contenga meno batteri di quello dell’uomo. Sostanzialmente significa che baciare il cane è più sicuro che baciare un proprio simile.

Non perderti i nostri articoli.

I test sul bacio del cane

Il test sul bacio del cane è stato condotto dall’Havahart Wireless e ha scoperto, contro la maggior parte delle previsioni, che nella bocca dell’uomo sono contenute una quantità maggiore (di 1.4 volte) di batteri rispetto a quelli presenti nella bocca del caneQuesto vuol dire che esiste una differenza di circa 2 milioni di germi, presenti in più nella bocca umana.

Il bacio del cane, i tipi di germi

Ovviamente bisogna valutare anche il tipo di germi presenti nella bocca del cane e in quella dell’uomo. Anche su questo fronte è intervenuta la ricerca compiuta dall’Havahart Wireless che ha mostrato come i cani hanno una bocca più pulita perché hanno meno batteri; allo stesso tempo la ciotola di un cane ha, mediamente, batteri in una quantità maggiore di 2.1 volte rispetto alla forchetta di un uomo. Infine, i giocattoli dei cani hanno più batteri (2.2 volte) rispetto ad uno smartphone.

Considerazioni sulla ricerca e l’igiene

Questi dati possono suggerire diverse analisi e considerazioni. La prima, forse la principale, è come spesso l’impressione comune sia distante dalla realtà. Incontriamo spesso persone che mai si farebbero baciare e leccare da un cane perché considerato sporco e non igienico.

Allo stesso ci si può interrogare sul livello di igiene in cui versano i nostri cani, su quanto li facciamo vivere in ambienti sani o, invece, quanto siano trascurati dalle nostre manie di pulizia per noi, ma non per loro. Ma forse dovremmo interrogarci anche sullo stato dell’igiene umana se – prendiamo come riferimento solamente il dato estratto da questa ricerca – uno smartphone contiene la metà dei batteri presenti nei giocattoli degli animali che, tendenzialmente, passano dalla loro bocca alle loro zampe al pavimento.

Tutte considerazioni a margine, ma con una loro verità e interesse, che dovrebbero e potrebbero interrogare su quanto consideriamo sano il nostro stile di vita e quanto quello dei nostri amici a quattro zampe.

Infine, sia consentita, un’ulteriore riflessione: non sarà che l’iperigienico mondo tecnico, evoluto e tecnologico moderno in cui viviamo, forse non è così sano come lo vogliamo far passare, specie se confrontato con la “sporca” terra, con quella natura da cui il più delle volte si pensa di doversi difendere con strategie che la uccidono e che ci rendono asettici, distanti da quella dimensione terrena (in tutti i sensi) dalla quale veniamo e per la quale, probabilmente, dovremo avere maggiore attenzione, interesse, coinvolgimento, ma anche solo meno paura e disprezzo.