Bambini e cani: dagli animali si impara la compassione

Bambini e cani: dagli animali si impara la compassione

Bambini e cani

E’ ormai dimostrato scientificamente che i bambini che crescono vicino agli animali hanno una sensibilità maggiore e sviluppano in maniera più forte le emozioni. In poche parole, la vicinanza degli animali da compagnia aiuta i bambini a crescere in modo sano ed equilibrato, con un’attenzione particolare verso la sfera affettiva. A dimostrare la validità di questa affermazione è anche un recente studio condotto dagli psicologi dell’università di Cambridge: la ricerca ha consentito di affermare che l’amicizia tra bambini e cani sviluppa nel bambino un profondo rispetto verso gli altri e una maggiore capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Quindi, vivere in casa in compagnia di un cane o un gatto è di fondamentale importanza per dimostrare al bambino che bisogna rispettare gli essere viventi e che bisogna mostrare il proprio affetto. Da questo comportamento i bambini imparano la compassione.

Non perderti i nostri articoli.

Bambini e cani: imparano la compassione dagli animali

Il risultato della vicinanza degli animali ai bambini è una forte empatia e una incredibile capacità di interpretare le emozioni altrui. La conseguenza è che questi bambini, che fin da piccoli si sono presi cura dei loro piccoli amici, sviluppano un forte senso di compassione che si traduce in comprensione verso i bisogni altrui. I piccoli che vivono a stretto contatto con gli amici a quattro zampe saranno indubbiamente adulti generosi e amorevoli, altruisti e compassionevoli. Altri tratti caratteristici sono un profondo senso di responsabilità e una buona educazione, hanno un forte senso di responsabilità ed inoltre sono anche più attivi e più propensi al movimento.

Bambini e cani: crescono meglio con gli animali

Come abbiamo visto, il ruolo di un cucciolo è fondamentale nella crescita di un bambino e a ragione può essere considerato un inserimento positivo per la sua formazione. Prendersi cura di un animale aiuta i bambini a sentirsi indipendenti e competenti e a sviluppare anche un forte senso di autostima. Inoltre, la vicinanza degli animali migliora le competenze verbali nei bambini e attenua le emozioni negative, riducendo lo stress. Di conseguenza, gli animali domestici sono per i bambini un appoggio incondizionato, su cui possono contare senza essere criticati o giudicati come invece le persone solitamente fanno. Questa reciproca comprensione fa scattare un meccanismo di complicità che rende i bambini più inclini al perdono e alla comprensione verso le persone che hanno bisogno.