Cane muore in aereo: attenzione al trasporto dei pelosi

Cane muore in aereo: attenzione al trasporto dei pelosi

Cane muore in aereo

Un cagnolino è morto su un aereo della United Airlines poiché un assistente di volo ha ordinato alla proprietaria di rinchiudere l’animale nella cappelliera. Il bulldog francese viaggiava in un trasportino per cani a norma, ma è stato rinchiuso lo stesso, dicendo che era stato riposto in uno spazio pericoloso. Purtroppo però, il cane muore in aereo durante il volo da Houston a New York e la compagnia si scusa per il tragico incidente.

Non perderti i nostri articoli.

Cane muore in aereo:

Il cane è stato obbligato a viaggiare nella cappelliera dell’aereo e non è arrivato a destinazione. Secondo le testimonianze di alcuni passeggeri del volo, si è sentito il cane abbaiare più volte, ma nessuno si è reso contro delle condizioni dell’animale fino all’arrivo a destinazione.

La famiglia viaggiava con il cane in aereo e aveva tutto in regola per il suo trasporto. L’assistente di volo ha obbligato la proprietaria a mettere il cane nella cappelliera e nonostante lei implorasse di non farlo, lui ha insistito, dicendo che si trattava di un’emergenza.

Il portavoce di United, Charlie Hobart ha detto che il tragico incidente non sarebbe mai dovuto accadere e che gli animali domestici non dovrebbero mai essere collocati nelle cappelliere: “Ci assumiamo la piena responsabilità di questa tragedia ed esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e ci impegniamo a sostenerle. Stiamo indagando a fondo su ciò che è accaduto per evitare che accada di nuovo”.

La compagnia aerea ha rimborsato i biglietti ai proprietari del cane e pagherà l’autopsia dell’animale. L’assistente di volo è invece sotto indagine.

Purtroppo non è la prima volta che capitano simili episodi; la Spirit Airlines aveva vietato a un passeggero di portare il suo criceto a bordo e lo aveva costretto a buttarlo nello scarico. Solo lo scorso anno sono stati denunciati 24 incidenti: in alcuni casi gli animali sono morti per cause naturali, ma per la maggior parte i tragici incidenti si sono verificati per le scelta sbagliate che hanno fatto gli assistenti di volo.