
Criceti ed evasione
Chi non ha mai visto il proprio criceto tentare la fuga? È nella loro natura, non sono animaletti fatti per stare rinchiusi. Quindi vogliono evadere e alcune volte ci riescono. Come acchiapparli? Vi spieghiamo come, in caso di criceti ed evasione, riacciuffare il fuggitivo.
Criceti ed evasione: come e perché
Il criceto è abile, furbo e tenace. Scala, scava e si allunga per riuscire ad evadere anche dal minimo spazio. Lo so bene io che ho assistito a diverse di queste fughe.
Il criceto vuole correre, vuole spazio, vuole scavare tunnel e certamente non vuole vivere chiuso in una gabbia per criceti di metallo. Quindi spesso lo vedrete attaccato alle sbarre mordendole o cercando di passarci attraverso.
I casi più frequenti di fuga sono:
- Gabbietta dimenticata aperta
- Porta difettosa
- Sbarre troppo larghe
Discorso diverso per box in plexiglass e terrari, ma anche in quel caso se il criceto trova il modo di arrivare al bordo si darà alla fuga.
Criceti ed evasione: tattiche di recupero
Ecco quali sono le migliori tattiche per recuperare il fuggitivo:
- Lasciare del cibo goloso in un angolo di ogni stanza, chiudere la porta e verificare in quale stanza manca il cibo;
- Controllare negli angoli bui e negli anfratti, la mattina possibilmente quando è più probabile che il criceto stia dormendo e non scorrazzando in giro per casa;
- Mettere per terra un bicchiere rovesciato con del cibo, il criceto potrà esserne attratto e sarà meno difficile catturarlo;
- Preparare una piccola trappola con un piccolo secchio, del cibo, segatura ed una rampa. Mettere la segatura nel secchio e l’esca, un cibo molto puzzolente e goloso (ad esempio formaggio), quindi sistemare una piccola rampa in modo che il criceto vi salga attratto dall’odore. Una volta caduto nel secchio (mettere molta segatura o stacci perché non deve farsi male) lo si può recuperare.
Criceti ed evasione: consigli
È consigliabile, per prevenire la fuga, un controllo periodico della gabbia e naturalmente considerate bene lo spazio fra le sbarre. Se il vostro criceto è un fuggitivo di professione, molto probabilmente ci sarà un punto ben preciso più largo tra le asticelle della gabbietta, basterà sistemare quello. Ma nel caso in cui riesca a passare da qualsiasi punto la gabbia va totalmente coperta di rete sottile, magari fino a quando il criceto non cresca un pochino e non passi più fra le sbarre.
Cercate di acquistare una gabbia ampia con molti giochi, così che il criceto non si senta intrappolato. Fatelo uscire spesso, coccolatelo, giocateci ma soprattutto fatelo correre (attenzione che non fugga nel mentre). La zona deve essere ben chiusa senza buchi o scappatoie.
Consigli pratici per il dopo fuga:
- Evitate di spostare i mobili per non schiacciare il criceto;
- Chiudete subito, appena vi accorgete delle fuga, porte che danno all’esterno, in giardino o sui balconi;
- Controllate i cassetti aprendoli con attenzione, e il fondo dei mobili;
- Tenete lontani gli animali domestici, come cani e gatti, ed avvisate chi abita in casa della fuga del roditore;
- Lasciate la gabbia aperta sul pavimento con del cibo goloso all’interno in modo che il fuggitivo affamato possa farvi ritorno.