
Dunker
Il Dunker è un segugio di taglia media diffuso solamente nel suo Paese d’origine: la Norvegia. E’ un cane appartenente al gruppo dei segugi e cani per pista di sangue, dal carattere buono e dall’aspetto atletico; dotato di una corporatura abbastanza forte, ma anche elegante, non particolarmente veloce ma molto resistente.
Origini
Le origini del Dunker, razza conosciuta anche con il nome di Norwegian Hound, sono da individuare quando, all’inizio dell’Ottocento, il creatore di questa razza – alla quale dà anche il proprio nome – Wilhelm Dunker, incrociò un cane maschio che aveva a varie femmine che vivevano nelle vicinanze della sua zona fino al raggiungimento di una tipologia di animale che lo soddisfacesse. Il suo obiettivo era quello di ottenere una razza dalle grandi qualità venatorie. Il risultato è il Dunker, appunto, un cane simpatico ma allo stesso tempo efficace durante la caccia.
Carattere
Caratterialmente il Dunker è un cane molto amichevole, dolce, affettuoso e fedele, che esprime il meglio di sé sia durante l’attività venatoria, nella quale esercita il suo straordinario fiuto, che nella vita familiare, con il suo padrone e con le persone che considera degne di fiducia, con le quali sa essere molto gioviale e divertente.
Caratteristiche
Taglia: Media
Altezza: 50-53 cm per i maschi / 47-53 cm per le femmine
Peso: 16–22 kg per i maschi/ 16–22 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto del Dunker è quello di un segugio dalla forma rettangolare, dalla forte corporatura, ma non pesante, anche per essere adatto alla velocità e alla corsa. La testa, che non viene portata ala, è piuttosto pulita, lunga e nobile. Il cranio è bombato leggermente, con lo stop ben definito e il tartufo con le narici ampie e di colore nero. Il muso del cane, più lungo che corto, è piuttosto squadrato. I denti del cane sono completi e hanno una chiusura a forbice. Gli occhi del cane sono di colore scuro, rotondi, larghi, ma non sporgenti che gli donano un’espressione serie e calma. Le orecchie del cane sono inserite a mezz’altezza, più basse che alte. Sono morbide e si restringono verso la punta, che è arrotondata. Pendono in maniera aderente alla testa. Il collo è piuttosto lungo. Gli arti anteriori sono forti e con i tendini in evidenza. Gli arti posteriori sono angolati e con gli appiombi paralleli. La coda del cane è inserita al livello della linea dorsale; è più spessa alla radice e si assottiglia verso la punta. Dovrebbe essere portata con una leggera curva verso l’alto. Il pelo del cane è duro, dritto e fitto, ma non eccessivamente corto. Il colore è blu merle o neo, con delle macchie bianche o color fulvo pallido.
Stile di vita
Il Dunker è un cane serio, sia nello sguardo, ma anche durante il lavoro, nel quale si pone in modo determinato. Ottimo cane da caccia dotato di grande ed infallibile fiuto, esprime la sua innata abilità sia al seguito che nel riporto; raramente lavora in muta. Non disdegna la vita in famiglia, e può essere un perfetto cane da compagnia, che però non è adatto alla vita in appartamento, ha infatti bisogno costante di movimento e di stare all’aria aperta. Grazie al suo pelo folto e ruvido anche se non particolarmente lungo, può resistere bene anche alle temperature più rigide. Con le persone che considera amiche è sempre allegro, affettuoso, dolce e fedele.
Prezzo Dunker o Norwegian Hound
Il prezzo di un cucciolo di Norwegian Hound o Dunker è difficilmente stimabile perché poco diffuso nel nostro paese, tanto che non esistono allevamenti riconosciuti Enci.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia