
Gatti ci corrompono con il loro “miao”
Il miagolio del gatto è uno dei vocalizzi che emette ad alta intensità e quando lo fa utilizza la laringe e il diaframma. Chi possiede un gatto sa molto bene che uno dei modi in cui il felino comunica è proprio il miagolio. Non esiste un solo tipo di miagolio, ma diversi. Sembrerebbe che il felino abbia ben compreso che questo suono potrebbe risvegliare nelle persone un atteggiamento di cura per la sua somiglianza ad un pianto di bambino; utilizzando questo suono, quindi, i gatti ci corrompono.
Ma cosa vogliono comunicare i felini quando miagolano? Molti proprietari di gatti pensano di sapere di cosa il loro amico a quattro zampe abbia bisogno, ma decifrare il loro linguaggio non è una cosa semplice e nel tempo sono state elaborate varie teorie a tal proposito.
Gatti ci corrompono: il miagolio del gatto
A tal riguardo è stata effettuata una ricerca britannica da cui emerge l’ipotesi che quando il gatto miagola in un modo particolare è perché vuole attirare l’attenzione del suo proprietario per ottenere ciò che desidera: lettiera del gatto pulita, coccole o cibo.
L’arma utilizzata dai gatti per ottenere ciò che vogliono è caratterizzata da un miagolio basso accompagnato a sua volta dalle fusa. In pratica, il suono è simile al pianto di un neonato. Questo verso potrebbe essere davvero molto irritante per alcuni padroni, ma non può essere ignorato a quanto pare. Un suono che risveglia nell’uomo il bisogno di prendersi cura di un essere indifeso.
Anche chi non ha mai avuto un gatto in casa non è immune a tale suono. Secondo questo studio dunque, le fusa emesse ad una certa frequenza vanno a loro volta ad agire sul cervello dell’uomo, il quale attiva l’istinto di protezione, proprio come si fa con un neonato. In altri termini, quando il felino inizia ad emettere questo tipo di verso, i padroni sentono immediatamente il bisogno di accontentarlo purché smetta.
Ecco perché la mattina appena ci si alza o al rientro del lavoro, il gatto inizia ad emettere questo suono particolare. In modo quasi inconscio il proprietario è spinto ad accontentarlo, e si prodiga per rendere il micio felice, che si tratti di dirigersi verso la busta dei croccantini o la ciotola dell’acqua. Quindi, gli amici gatti riescono tranquillamente a “sfruttare” il padrone grazie a questo “miao” tutto particolare.
Gli altri suoni emessi dal gatto
Ma ci sono anche altri suoni che i gatti emettono e che i ricercatori sono riusciti ad interpretare. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
- Grugnito a bocca chiusa: viene usato dal gatto durante un gioco o un approccio del tutto amichevole
- Gemito (bocca aperta alternata a bocca chiusa): quando il micio affronta delle situazioni del tutto particolari
- Miagola insistentemente: per richiamare l’attenzione della gatta o quando ha fame
- Miagolii profondi e prolungati: il gatto si sente minacciato, infastidito o a disagio