Gatto con ferite dietro le orecchie: cause e cosa fare

Gatto con ferite dietro le orecchie: cause e cosa fare

Gatto con ferite dietro le orecchie

Molte persone lamentano di avere il gatto con ferite dietro le orecchie e di non sapere cosa fare. Come comportarsi in caso di gatti con ferite dietro le orecchie, sulla testa, o che presentano graffi e dermatiti del gatto e addirittura croste? Da cosa sono causate e come agire nell’immediato per alleviare il dolore? Tenendo presente che la soluzione migliore in questi casi è sempre quella di portare il gatto dal veterinario, è comunque importante sapere che bisogna sottoporre l’animale ad un controllo anche in presenza di ferite lievi e non quando l’ascesso va avanti da giorni.

Non perderti i nostri articoli.

Gatto con ferite dietro le orecchie: quali sono le cause principali

A volte può capitare che il gatto si ferisce da solo visto che con le zampe si gratta in tutto il corpo, ma bisogna tenere presente che in questi casi le ferite vanno via nel giro di qualche giorno. Se invece sono più profonde e stentano a scomparire è possibile che il gatto o ha litigato con qualcuno oppure è in atto qualche patologia del gatto di cui non sappiamo l’esistenza. Spesso può infatti accadere che vi sia una causa interna a scatenare il prurito nel gatto e costringe quindi l’animale a grattarsi. Tra le cause vi possono essere atopia, dermatite allergica da pulci nel gatto, malattie virali, allergia alimentare, micosi, rogna gatto, sindrome del granuloma eosinofilico e altre.

Le cause però da tenere maggiormente in considerazione e comunque le più frequenti sono, oltre al granuloma eosinofilico, l’otoacariasi, causata dalla presenza di acari nelle orecchie del gatto. Questo dettaglio porta dunque il gatto a grattarsi in quel punto e a provocarsi delle ferite anche profonde. Infatti, a volte le ferite possono trasformarsi in ascessi molto estesi che vanno curate con attenzione. Un’altra causa delle ferite dietro le orecchie può essere il grattamento da stress, che va diagnosticato dopo aver escluso tutte le altre cause. In altri casi le ferite possono essere provocate da dolore a livello dell’articolazione temporomandibolare o otite che porta l’animale a grattarsi in maniera eccessiva.

Gatto con ferite dietro le orecchie: come comportarsi e cosa fare

In ogni caso, in presenza di ferite dietro le orecchie del gatto, anche se lievi ma persistenti, è consigliabile rivolgersi al veterinario di fiducia, in modo da arrestare una eventuale patologia. Sarà infatti il medico ad effettuare una diagnosi precisa in base alle ferite e ad eventuali esami da far fare al gatto per chiarire la causa delle ferite e agire tempestivamente prima che la patologia si estenda.