Lussazione della rotula nei cani, tipologia e trattamento

Lussazione della rotula nei cani, tipologia e trattamento

Lussazione della rotula nei cani

La lussazione della rotula nei cani si verifica quando la rotula, ovvero l’osso situato di fronte al ginocchio, fuoriesce dalla sua posizione o troclea. La fuoriuscita di questo osso provoca dolore e non permette al cane di camminare bene. Quindi, è necessario che la rotula si trovi nella posizione corretta per garantire all’animale il corretto funzionamento dell’articolazione.

Non perderti i nostri articoli.

Tipologia di lussazione della rotula nel cane

La tipologia di lussazione più frequente nei cani è la dislocazione mediale, mentre quella meno comune è la lussazione laterale, ma vi sono molti casi in cui si verificano lussazioni bilaterali, che di solito interessano le femmine delle razze di cani piccole. Le dislocazioni laterali sono invece un problema che può interessare possono sia le razze di piccole taglie che le razze grandi. La lussazione consiste nel cattivo allineamento dell’articolazione e durante la crescita dell’animale sviluppa deformazioni che mandano fuori dalla posizione corretta la rotula. Le cause possono essere dovute a malattie congenite oppure a traumi: nel primo caso, la malattia viene tramandata alle generazioni successive e quindi sarebbe opportuno una non riproduzione dell’animale. Nel secondo caso, alla dislocazione della rotula si affianca una lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio. Per diagnosticare la lussazione, il veterinario esamina il ginocchio interessato e tramite delle radiografie ne accerta le condizioni.

Esistono quattro gradi di lussazioni della rotula nei cani:

  • Grado 1: la rotula è temporaneamente dislocata, ma torna nella sua posizione naturale da sola. Il ginocchio del cane non presenta ulteriori anomalie strutturali;
  • Grado 2: la rotula del cane si lussa spesso, ma torna autonomamente nella sua posizione;
  • Grado 3: si manifesta una lussazione rotulea permanente. Il cane non riesce ad estendere bene la gamba colpita;
  • Grado 4: la rotula del cane è molto dislocata e non riesce a tornare nella posizione naturale.

Trattamento della lussazione della rotula nel cane

Ovviamente il trattamento dipende dal grado di dislocazione e dal livello di zoppia, ma in buona parte dei casi occorre procedere con l’intervento chirurgico per far ritornare il cane a camminare bene. L’intervento consiste nella riparazione dei tessuti molli, nella ricostruzione ossea o in entrambe le soluzioni.

Le tecniche per eseguire l’intervento sono diverse: embricatura del retinacolo mediale o laterale, sutura antirotazionale a tirante tra tibia e rotula, sovrapposizione della fascia lata, rilassamento quadricipiti, trasposizione della tuberosità tibiale, trocleoplastica, osteotomia, patellectomia e altre. Sarà cura del veterinario scegliere la tecnica più appropriata per eseguire l’intervento. In alternativa, si può ricorrere a degli ausili ortopedici per migliorare la funzionalità dell’articolazione.