
Problemi comportamentali del cane
Cosa fare quando assistiamo a problemi comportamentali del cane in concomitanza con l’arrivo di ospiti in casa? Si tratta di un problema molto diffuso e che condiziona pesantemente la vita sociale di chi si trova a vivere queste situazioni. Quando il cane morde, salta addosso o abbaia in continuazione è un problema non secondario che può scoraggiare i padroni dal continuare ad invitare gente a casa propria. Cosa fare?
Cosa non bisogna assolutamente fare
Partiamo da cosa non bisogna assolutamente fare nell’affrontare i problemi comportamentali del cane. Va ricordato, nonostante dovrebbe essere piuttosto ovvio e risaputo, che rimproverare in continuazione il cane, urlargli contro o punirlo non produce effetti positivi sul suo comportamento. Anzi si rischia di aggravare un problema, inasprire il suo modo di fare e creare situazioni spiacevoli e anche pericolose.
Cosa fare
La cosa che bisogna assolutamente fare è rivolgersi ad un veterinario comportamentista che saprà valutare il tipo di problema e la sua entità e consigliarvi i rimedi opportuni, nel rispetto dell’integrità del cane. I problemi comportamentali del cane, infatti, hanno spesso ragioni profonde che non si risolvono in poco tempo, ma ci vuole pazienza, determinazione e costanza.
Fondamentale in questi casi è lavorare su se stessi per acquisire la leadership. Uno degli elementi base dai quali ripartire è quello di insegnare al cane a rispettare le indicazioni di Resta e Seduto. Quando suonerà il campanello di casa ed Fido inizierà ad agitarsi bisognerà comunicargli di stare seduto e fermo e solo quando avrà obbedito si potrà aprire la porta e far entrare i propri ospiti.
Se il cane è invece invadente e disturba gli ospiti mentre sono a cena o stanno conversando tranquillamente, bisogna far rispettare le distanze al cane. Oltre ai classici comandi di Seduto e Resta quando il cane ha un comportamento non corretto va ignorato e non coccolato o premiato con attenzioni.
Le cause dei problemi comportamentali del cane
In sintesi è sempre importante arrivare a comprendere le cause dei problemi comportamentali di Fido. Capita spesso che il cane abbia atteggiamenti aggressivi o invadenti perché si sente trascurato o si sta annoiando. Molto spesso tali comportamenti sono dovuti ad una mancata interazione tra la famiglia e il cane. È importante sempre prestargli attenzione, trascorre del tempo con lui, andare insieme a fare delle passeggiate e giocare con lui. Il cane è molto sensibile e se non riesce a farlo in maniera sana sfoga le sue energie sugli ospiti di casa.
Un rapporto equilibrato con il proprio cane, con il quale trascorrere regolarmente il proprio tempo, sia dentro che fuori casa, è la cura, la terapia e la prevenzione migliore per i problemi comportamentali. Per problemi più gravi è fondamentale rivolgersi al proprio veterinario di fiducia che saprà indirizzarvi.