
Vendita di cani online a rate
È una realtà molto diffusa quella della vendita di cani online e rispetto a quella ufficiale, già poco elegante per diversi motivi (come vedremo), ne esiste un’altra parallela che permette addirittura di acquistare animali a rate. Spopolano (sono oltre sessanta le pagine online che offrono questi servizi) e propongono finanziamenti molto sospetti che sollevano urgenti domande.
Vendita di cani online: il tasso di interesse
Uno dei problemi della vendita di cani online a rate è quello del tasso di interesse. Come tutti i finanziamenti anche questo applica una percentuale sulle rate mensili. È stato calcolato che in media si ha un interesse superiore al 50% su ogni singolo finanziamento. Per cui un cane venduto ad un costo di 2300€ alla fine del finanziamento viene pagato ben 3564€.
La diffusione del servizio
Il servizio di vendita di cani online a rate è diffuso in maniera piuttosto capillare e ha una maggiore presa in località quali Bologna, Firenze e Milano, senza conoscere crisi o cali lungo il corso dell’anno. È soprattutto nei mesi estivi, ribaltando il fenomeno tristemente noto degli abbandoni degli animali, che si conosce un aumento delle vendite. Si calcola che solo nell’ultimo anno sono stati speso più di 120 milioni di euro per un fenomeno che ha coinvolto 350 mila utenti italiani.
Il problema della vendita a rate di cani online
La questione della vendita cani online a rate solleva diversi interrogativi, dubbi e timori. Innanzitutto dal punto di vista etico, della mercificazione di un essere vivente in maniera piuttosto “squallida”. Acquistare un cane a rate appare come se si stesse comprando un televisore o un frigorifero, equiparando l’animale ad un semplice oggetto.
Se è vero che anche i classici allevamenti vendono i cani e quindi di fatto anche in quel caso si paga una somma per portarsi a casa un cucciolo, la differenza sta nel fatto che gli allevamenti sono controllati e certificati, e non ci stancheremo mai di dire che è molto importante rivolgersi ad allevatori seri. Nel caso della vendita online a rate di cui stiamo parlando invece, troppo spesso non si conosce la provenienza, la storia e lo stato di salute del cucciolo e si rischia di finanziare ed incentivare un mercato di cani che poco ha che fare con l’amore per gli animali.
Pochi controlli sulle salute dei cani
È stato stimato che oltre il 15% dei cani acquistati a rate aveva problemi fisici molto gravi e che nel giro di poco tempo, nonostante le cure, sono poi morti. Al di là della truffa in sé, sono da considerare le condizioni in cui vengono tenuti questi animali e lo stress a cui sono sottoposti durante il viaggio, spesso molto lungo ed effettuato in condizioni terribili.
Certo questi siti offrono spesso addirittura il diritto di recesso, ma se i cani sopravvivono al viaggio di andata costringerli ad un altro viaggio significa condannarli a morte certa, senza rimuginare sul problema etico di considerare gli animali come prodotti da aggiungere o togliere al proprio carrello online.
In ogni città sono presenti canili dove adottare cuccioli di cane, che aspettano solo una famiglia che si prenda cura di loro. Oppure rivolgendosi ad un veterinario o anche online si possono trovare numerosi allevamenti seri dove acquistare un piccolo cagnolino, senza incrementare le tasche di un mercato di dubbia provenienza e con la certezza di affezionarsi ad un animale a cui sono stati effettuati tutti i controlli necessari.