Accoppiamento delle galline: come avviene e curiosità

Accoppiamento delle galline: come avviene e curiosità

Accoppiamento delle galline

Nel mondo animale, è molto importante che i soggetti migliori, più forti e quelli dominanti riescano a riprodursi. In un pollaio ad esempio, il gallo se è abbastanza forte, riesce a tenere a bada i suoi rivali e lo fa con metodiche abbastanza evidenti. Solitamente un gallo è sufficiente per 10 galline. Dopo l’ accoppiamento delle galline, il suo sperma avrà il compito di fecondare le uova per 20 giorni. Quando nel pollaio viene introdotta una nuova gallina ad esempio, il maschio si accoppia ripetutamente alla nuova arrivata cosicché le possibilità che i suoi geni si trasmettano sono molte.

Da alcuni studi si è riscontrato che lo sperma del gallo è più ricco con una gallina nuova rispetto a quello che emette solitamente con le galline già presenti nel pollaio.

Non perderti i nostri articoli.

Accoppiamento delle galline: come avviene

Le galline del pollaio appartengono al maschio dominante e nessuna si libera dal suo seme. Se dentro al pollaio sono presenti anche altri galli, ognuno cercherà di ottenere il ruolo di gallo dominante. Ma soltanto chi riuscirà ad avere dominio sulle stesse, gestirà il suo harem. 

Il gallo sottomesso, quando non visto, proverà sicuramente a fecondare delle galline, ma quando il gallo dominante si accorge di questo comportamento, scattano tremende risse per il mantenimento della supremazia.

Quando hanno 180 giorni di vita sia il gallo che la gallina diventano adulti. La maturità sessuale della gallina e il periodo in cui è feconda si intuiscono dalla sua cresta, che è rossa e turgida quando è l’ovaio è attivo, più spenta nei periodi in cui l’ovaio è a riposo.

Le uova vengono fecondate con maggior probabilità se sia il gallo che la gallina hanno meno di due anni, infatti i soggetti giovani sono i più fertili.

Esistono due tipi di accoppiamento: individuale e di massa. Per quanto riguarda la prima tipologia un solo gallo viene introdotto nel pollaio e le galline presenti non devono essere più di 10. In questo modo si conosce esattamente la paternità dei pulcini. Se invece all’interno dello stesso pollaio si introducono più galli, il numero degli stessi deve essere sempre inferiore al numero delle galline. In questo modo si garantirà la fecondità di tutte le uova.

Piccole curiosità sull’ accoppiamento delle galline

Affinché l’uovo diventi fecondo ci vogliono almeno 24 ore dopo l’accoppiamento, ma la massima fertilità si ha dopo 7 giorni. 

Fino ai due anni di età la gallina depone fino a 5 uova a settimana. Una volta l’anno cambia la muta: perde tutte le penne a partire dal collo e poi su tutto quanto il corpo. Dopo la muta il suo apparato riproduttivo per un po’ di tempo va a riposo.

Durante il periodo fertile dunque, l’accoppiamento tra gallo e gallina può avvenire 10 volte al giorno fino un massimo di 30. Questo naturalmente dipenderà da molteplici elementi quali, condizioni climatiche, disponibilità della gallina stessa ed il metodo scelto (di massa o individuale)