
Animali esotici
Avere in casa animali esotici per un certo periodo è stata una moda, ed ancora si trovano acquirenti che vorrebbero allevare gli animali più strani o esotici e sono disposti a sborsare anche molto denaro per trovarne in commercio. La verità è che questi animali, in cattività e nelle nostre condizioni climatiche soffrono e anche molto.
Animali stressati e sofferenti chiusi in gabbie e teche per la gioia dei padroni che non si rendono minimamente conto della situazione, o che seppur consapevoli, hanno più a cuore i propri egoistici capricci che non la salute e la felicità degli animali.
Gli spazi, ma soprattutto gli habitat in cui vogliamo relegarli non sono per niente consoni alla loro vita. Una moda recente è il Loris lento, un primate dagli occhioni grandi e dall’aspetto tenero. Lo avrete visto in alcuni filmati di Facebook, ma dietro questi video si nasconde una verità terribile: il gesto che fa di alzare le braccia indica paura e sofferenza perché non è un animale che può vivere con gli umani in una casa, ha bisogno di vivere in natura e in libertà.
Vi piacciono i camaleonti? Sono simpatici vero? E le iguane? Sono animali che soffrono immensamente chiusi nelle teche, specie i camaleonti che amano silenzio e tranquillità e che sono troppo stressati dalla vita domestica.
Animali esotici: la legge
È stato stipulato a tutela delle specie più fragili un accordo internazionale, il CITES, applicato in 127 Paesi, tra cui l’Italia, dove è in vigore dal 1980.
Contiene la lista di animali a rischio di estinzione, il regolamento inoltre vieta l’importazione, il trasporto, la vendita, l’esposizione e la detenzione di tutti gli esemplari curati dal CITES e sprovvisti di permessi specifici.
Animali esotici: perché non tenerli in casa
Ecco alcuni buoni motivi per non tenere animali esotici in casa:
- Stile di vita: ogni animale esige uno specifico habitat, un ambiente idoneo alle sue necessità, a livello di tipologia del terreno, temperatura, zone riparate e specifiche esigenze di idratazione ed umidità.
- Sicurezza e salute: gli esemplari esotici vanno vaccinati e richiedono molte cure veterinarie perché non siano cagionevoli e non si ammalino. Un animale non curato può contrarre e trasmettere infezioni e malattie.
- Differenti abitudini: gli animali esotici non sono come i cani ed i gatti, hanno abitudini alimentari diverse ed uno stile di vita differente. Alcuni sono predatori e particolarmente predisposti per la caccia. Costringerli in cattività è un crudeltà immotivata.
Tenere animali esotici in casa spesso si rivela un’esperienza negativa, che porta poi i proprietari a liberarsi dei suddetti animali creando una cattiva biodiversità, che mette a rischio ulteriori specie. Un disastro ecologico a cui i proprietari non pensano.
Ricordiamo inoltre che detenere animali esotici in casa è illegale, comporta un grande impegno e causa la sofferenza di questi animali. Meglio lasciar stare ed ammirarli felici e liberi nei loro habitat naturali, no?