
Bilirubina alta nel gatto
Dai risultati degli esami del sangue fatti sul nostro gatto possiamo individuare i valori della bilirubina alti. C’è da preoccuparsi? Quali sono le cause e quali i rimedi della bilirubina alta nel gatto?
Esami del sangue, che cos’è la bilirubina
Quando si parla di bilirubina si intende un pigmento prodotto dalla degradazione della mioglobina, dell’emoglobina e degli enzimi che contengono il gruppo EME. Sostanzialmente i monociti e i macrofagi della milza, del midollo osseo e del fegato prendono i globuli rossi vecchi (e quelli anomali) e modificano l’emoglobina in bilirubina.
La bilirubina però, a differenza dell’emoglobina, non è solubile nell’acqua e viene quindi trasportata fino al fegato dove diventa bilirubina diglocuronata che è, finalmente, idrosolubile e viene smaltita dal gatto tramite il comune dotto biliare o tramite la bile per finire successivamente nell’intestino.
Le cause della bilirubina alta
La bilirubina alta nel gatto, così come per i cani, ha diverse cause che possono essere di tipo epatico, pre-epatico o post epatico. Nelle cause pre-epatiche c’è un aumento di produzione di bilirubina e i sintomi possono essere l’emobartonella e l’anemia emolitica.
Nelle cause epatiche il problema è la coniugazione tra la bilirubina e gli epatociti e può dipendere da un’epatite cronica o acuta nel gatto, dalla cirrosi, da alcune forme di linfoplasmacellulari, da un linfoma (tumore), dal diabete mellito nel gatto o dal paracetamolo e dall’ipertiroidismo nel gatto.
Infine, per le cause post-epatiche l’anomalia è nell’ostruzione delle vie biliari le cui cause possono essere individuate nella pancreatite cronica nel gatto.
Le conseguenze della bilirubina alta nel gatto
L’aumento della bilirubina, da un punto di vista clinico, provoca l’ittero, ovvero una colorazione giallastra delle mucose e dei tessuti. Può capitare che l’ittero compare anche per una bassa soglia renale e può persiste anche dopo essere guarito dalla bilirubina alta; in questo caso è possibile che ci siano state delle complicanze.
Come intervenire
Il problema maggiore per curare la bilirubina alta nel gatto è individuare la causa della formazione dell’ittero. Per questo motivo il veterinario prescrive solitamente un’ecografia addominale e delle analisi del sangue. L’unica cosa da fare è rivolgersi al proprio veterinario per effettuare tutte le analisi necessarie a individuare il problema e, successivamente, capire se e quale terapia adottare, non essendocene una specifica per contrastare l’aumento della bilirubina.
Questi molto probabilmente procederà prima nell’interruzione delle terapie iniziate prima del sorgere di questo problema, successivamente si richiederà di far riposare il gatto ed evitargli situazioni fortemente stressanti.
Per il trattamento bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni rilasciate dal veterinario anche nelle modalità di somministrazione dei farmaci e nei dosaggi degli stessi. In questi casi bisogna monitorare costantemente la salute del gatto e l’evoluzione della terapia prescritta dal veterinario e contattarlo immediatamente qualora non si dovessero ravvisare miglioramenti. Qui come in molti altri casi sono da evitare assolutamente terapie improvvisate.