Cane pauroso o insicuro: come tranquillizzarlo?

Cane pauroso o insicuro: come tranquillizzarlo?

Cane pauroso o insicuro: esistono delle tecniche per rassicurarlo

Alcuni cani sono timorosi per natura, altri lo sono perché traumatizzati. Normalmente i cani hanno paura dei rumori forti, tuoni e fuochi d’artificio, ma in altri casi possono presentare altre paure derivanti da diverse cause. Pensiamo ad un cane abbandonato o maltrattato: può avere paura delle auto, delle persone, innervosirsi a causa di gesti bruschi e via dicendo. Possiamo migliorare l’indole di un cane pauroso o insicuro infondendogli sicurezza, se però il cane si mostra troppo pauroso o restio è bene chiedere consiglio agli educatori cinofili. 

Non perderti i nostri articoli.

Cane pauroso o insicuro: riconoscere la sintomatologia

Come riconosciamo un cane dall’ indole paurosa?

Esaminando i segnali:

  • Il cane si nasconde dietro i mobili o sotto i letti
  • Rifugge le novità e non è per niente curioso
  • E’ diffidente verso le persone
  • Si rifiuta di salire in auto
  • Trema molto spesso, specie in caso di rumori forti
  • Il cane ringhia in situazioni in cui mostra paura
  • Piange spesso

Che fare? Come rendere il cane più sicuro?

Cane pauroso o insicuro: cosa fare

Nascondigli

Per prima cosa quando il cane si nasconde, invogliatelo ad uscire. Parlate con tono basso e dolce, chiamandolo con nomi affettuosi ed usate il baby talkingGiocate con un gioco per cani che piace molto al vostro peloso nei pressi del suo nascondiglio. Se non funziona fate una pista di bocconcini che lui adora che parta fino ad un punto vicino a voi. Vi servirà molta pazienza. Quando il cane esce lodatelo e ricompensatelo con un rinforzo positivo. Assolutamente non urlategli addosso, non tiratelo fuori con la forza e non strattonatelo.

Persone

Se il cane è terrorizzato dalle persone, non portatelo fra la folla. Ponetevi tra lui e la sua fonte d’ansia. Chiedete alle persone di non toccagli la testa o il corpo ed in fare in modo che prima il cane annusi la mano per tranquillizzarsi. Chiedete di non fare gesti bruschi e non parlare a voce alta al cane. Se qualcuno tenta di accarezzare il cane e lui ringhia non picchiatelo e non urlategli contro, parlategli a voce bassa e calma e ponetevi fra lui e l’altra persona.

Oggetti o veicoli

Non è raro che il cane mostri paura verso un oggetto o un veicolo. Se ad esempio prendete la scopa per spazzare e lui si mostra intimorito potrebbe esser stato picchiato con un bastone. Abituatelo gradualmente a comprendere che l’oggetto non è una minaccia, lasciate che lo annusi, fatene un gioco o tenetelo vicino con discrezione mentre lo usate. Può essere anche il phon o una spazzola o via dicendo. Far salire il cane in auto può essere complicato. Se nessuna tecnica funziona (coccole, cibo, gioco) usate un trasportino.

Rumori forti

In caso di temporali, tuoni o fuochi d’artificio è normale che il cane manifesti paura. Rassicuratelo ma non troppo, perché se vi mostrate troppo rassicuranti il cane penserà che ha un buon motivo per essere spaventato.

Non tentate in questi casi di tirarlo fuori dal suo rifugio, non è utile, uscirà da solo una volta passata la paura. Ricordate le basi: agite sempre con discrezione, mai alzare la voce, mai picchiare il cane, mai gesticolare o guardarlo negli occhi. Mettervi sempre alla sua altezza, parlare con lui e coccolarlo.