
La vicenda di Miro
Il cane sequestrato è Miro, un pastore maremmano che è stato portato in canile perché abbaiava troppo. Il cucciolone di tre anni vive a Rovere della Luna, in provincia di Trento, con la sua proprietaria, Eva Munter. Un loro vicino di casa si è lamentato per l’abbaiare del cane, prima con una querela, poi con un’altra. La prima si è risolta con il pagamento della multa, per la seconda, invece, la donna non ha voluto pagare e vuole portare in tribunale le sue ragioni e quelle di Miro.
Miro, il cane sequestrato
In attesa dell’udienza, però, che è stata fissata per il 10 di aprile, il cagnolone è stato sequestrato e portato in canile. Miro è triste presso la struttura, mangia poco e anche se la famiglia va a trovarlo tutti i giorni, al termine di ogni visita è ancora più abbacchiato.
In attesa dell’udienza, la signora Munter ha lanciato una petizione online per liberare il suo amato Miro e il numero delle firme sale in continuazione, superando le 146mila. Anche nel paese moltissime persone hanno mostrato la loro solidarietà e un abitante sostiene che nella zona tutti hanno a casa i cani e che tutti abbaiano; forse l’origine della querela da parte del vicino è da ricercare in altre liti.
Cane sequestrato: la legge è inadeguata
Il querelante non commenta la vicenda e rimanda ogni domanda al suo avvocato. La legale di Miro, in attesa dell’udienza, invita a riflettere sulla vicenda, dicendo che un cane non può essere considerato un bene sequestrabile: “La giurisprudenza in proposito si è espressa in modi diversi ed è per questo che ci vorrebbe l’intervento del legislatore. Le quasi 150mila firme raccolte per Miro dimostrano che il sentire comune ha già dato una risposta: un animale d’affezione non è un bene sequestrabile“.
Quanto previsto dalla legge non è in linea con il pensiero comune, come dimostrato dalle firme raccolte per la liberazione del povero Miro.