Cani si mordono la coda: perché lo fanno?

Cani si mordono la coda: perché lo fanno?

Perché i cani si mordono la coda

Perché i cani si mordono la coda? Vi sarà capitato di vedere un cane intento in questa pratica curiosa, o magari avevate un cucciolo in casa con quest’abitudineScopriamo quali sono le cause e come viene spiegato quest’atteggiamento.

Non perderti i nostri articoli.

Perché i cani si mordono la coda: lo studio

Secondo la ricerca condotta dall‘Università di Helsinki il comportamento del cane che si morde la coda assomiglierebbe molto ad un disturbo ossessivo compulsivo di cui soffrono alcune persone. A noi può sembrare un atteggiamento simpatico, buffo, ma in realtà non è un fatto da ritenere divertente e nemmeno da sottovalutare.

La causa per cui i cani si rincorrono la coda può essere ricercata in una situazione di stress nel cane, nel carattere insicuro del cane ed anche in una probabile ereditarietà genetica.

Solitamente il gesto di cercare di mordersi la coda indica ansia nel cane, il cane sta comunicando un malessere. Quindi stato di angoscia, magari dovuto alla separazione quando voi uscite oppure può essere legato ad una necessità di giocare di più o correre e muoversi maggiormente.

Da una parte può indicare che il cane si annoia ma può anche indicare che il cane è sovra stimolato (avete magari dei bambini che non lo lasciano mai in pace?). Può inoltre indicare un dolore nella zona anale o la presenza di parassiti nel cane, quindi occorre verificare che non vi siano traumi o ferite, vermi o pulci.

Perché i cani si mordono la coda: cosa fare e non fare

Se si tratta di un unico episodio non c’è problema ma se continua occorre parlarne con un veterinario. Una possibile “cura” studiata dall’Università di Helsinki prevede una somministrazione abituale di integratori per cani vitaminici per attenuare il disturbo.

Quindi ecco cosa fare:

  1. Analizzare la vita e le abitudini del cane: fonti di stress, quanto vi vede al giorno, quante volte esce o gioca oppure se è sempre con voi, gioca molto, abbaia continuamente etc…
  2. Analizzare il suo comportamento quando uscite: se piange, se distrugge cose in casa e via dicendo
  3. Parlare con il veterinario per verificare le condizioni fisiche del cane
  4. Parlare con un addestratore o un comportamentista: dopo aver escluso problemi fisici, parlare con un esperto, ed eventualmente se necessario, procedere ad una rieducazione

Cosa non fare quando il cane si morde la coda:

  1. Incitarlo a farlo ancora perché lo trovate divertente
  2. Urlargli contro

Da notare che il problema può dipendere anche dal vostro comportamento: tendete ad ignorarlo? Giocate poco o troppo con lui? Gli urlate contro? Lo lasciate sovente solo?

Occorre imparare in primis che il cane è un animale abitudinario, ha bisogno dei suoi luoghi e oggetti familiari, delle passeggiate e della pappa sempre negli stessi orari. Ha bisogno di momenti di gioco, di socializzazione ma anche a volte di stare per conto suo.