
Cisti follicolari ovariche nei cani
Le cisti follicolari ovariche nei cani sono una patologia riproduttiva che si manifesta con una certa frequenza nelle cagnoline. In pratica, si tratta di vere e proprie cisti che si sviluppano nell’ovaio. Le cellule che compongono le ovaie smettano di funzionare correttamente e formano delle sacche che contengono una sostanza liquida o semisolida. La patologia provoca delle secrezioni di estrogeni che possono durare a lungo, ovvero continue fuoriuscite di proestro e estro. Quali sono le cause e i sintomi e qual è la terapia da seguire in questi casi? Vediamo di saperne di più sulle cisti follicolari ovariche.
Cisti follicolari ovariche nei cani: cause e sintomi
Le cisti follicolari che si presentano nelle cagnoline possono essere singole o multiple, piccole o grosse, sono ripiene di liquido e producono continuamente estrogeni. La presenza delle cisti follicolari si può sospettare se l’estro si manifesta per oltre 21 giorni, escluso il primo calore che può durare più a lungo oppure le perdite ematiche dovute all’asse ormonale ancora in fase di assestamento. Vi possono essere le cisti follicolari se il proestro e l’estro durano più di 40 giorni e se i calori nel cane hanno una frequenza molto irregolare. In realtà, distinguere fra cicli estrali provocati dalle cisti follicolari e cicli estrani normali in cagnoline con ciclo estrale in cui è più frequente è veramente difficile. Il sintomo più evidente delle cisti ovariche nel cane è il calore persistente che si manifesta in un aumento dei giorni durante i quali ha le perdite di sangue e durante i quali attira fortemente il maschio.
Cisti follicolari ovariche nei cani: diagnosi e terapia
Visto che distinguere tra cicli dovuti alla presenza di cisti e cicli regolari è abbastanza difficile, è importante non sottovalutare ogni possibile anomalia nella cagnolina, come ad esempio se manifesta calori della durata insolita e irregolare. La prima cosa da fare è portare la cagnetta dal veterinario e possibilmente effettuare degli esami. Per una diagnosi corretta è necessario realizzare un’anamnesi completa, un’ecografia e le analisi del sangue. Se il cane presenta delle cisti ovariche, nell’ecografia si potranno vedere delle strutture anecogene uniformi e di colore nero. Una volta identificate, occorre fare una diagnosi differenziale con le neoplasie ovariche. Le cisti possono variare di numero e di dimensioni da cane a cane e possono manifestarsi in una o in tutte e due le ovaie. La terapia per eliminare le cisti ovariche in un cane è un intervento chirurgico, quindi un’ovarioisterectomia.