
Gatti e cibo
Gatti e cibo che rapporto hanno? I felini sono predatori si sa e quindi amano la caccia. Ma talvolta masticano ciò che cibo non è. Ma perché lo fanno? Gatti che adorano masticare auricolari e fili elettrici, nastri, scotch, e chi più ne ha più ne metta… Tutte cose che certamente non sono appetitose.
Ecco 5 comportamenti del gatto davvero strani, che possono sembrare divertenti ma per i quali è meglio stare all’erta.
Gatti e cibo: 5 comportamenti strani
Se sorprendete il vostro gatto a fare una di queste cose, probabilmente sarà per noia, ma potrebbe anche esserci qualcosa che non va.
Mangia la sabbia della lettiera
Non è molto comune ma può accadere. Se il gatto è cucciolo magari è solo confuso ma se il gatto è adulto potrebbe trattarsi di carenze pancreatiche, insufficienze renali nel gatto e anemia.
Mastica le piante di casa o del giardino
Questo è un caso abbastanza comune, probabilmente in questo caso il gatto necessita di fibre per stimolare l’intestino o per eliminare boli di pelo nello stomaco. Cercate di fornirgli dell’erba gatta e fate attenzione alla presenza di piante nocive per il gatto.
Mastica plastica, nastri ed oggetti vari
Quando un gatto mastica la plastica solitamente è per noia, in questo caso si può dire quindi che il micio non riceve stimoli adeguati, magari è stressato ed insofferente. Per evitare che mastichi gli oggetti si possono spruzzare con spray appositi che hanno un odore a lui non gradito (in commercio ne troverete molti) e soprattutto bisogna valutare quanto tempo si passa a giocare con lui, forse non a sufficienza.
Scava attorno alla ciotola per nascondere il cibo
Molto probabilmente lo fa per coprire il proprio odore ed evitare di attirare altri predatori.
Prende cibo con le zampe
Se invece cerca di prendere il cibo con le zampe significa che la ciotola è troppo piccola e le vibrisse del gatto la toccano il che comporta un certo stress per il gatto.
Gatti e cibo: cosa fare in caso di strani comportamenti
Se il micio inizia a masticare oggetti, piante, lana, occorre agire tempestivamente onde evitare occlusioni intestinali. Sicuramente la cosa migliore è chiedere il parere del veterinario. Bisogna in primis capire la causa: è noia o è una necessità fisica? Di quali disturbi può soffrire il gatto? Cerchiamo in ogni caso di tenere fuori dalla portata del micio i piccoli oggetti che predilige e che può inghiottire e teniamolo lontano da piante potenzialmente tossiche.
Ci sono in commercio spray che hanno odori mirati a tener lontani gli animali da cose potenzialmente pericolose per loro. Chiedete nei negozi per animali, sapranno sicuramente aiutarvi.
Anche nel caso di una causa comportamentale cercate di educare il gatto senza urlare e senza gesti che possano ulteriormente indispettirlo e sottoporlo ad ulteriore stress.