Gatti ingoiano le palle di pelo: perché lo fanno?

Gatti ingoiano le palle di pelo: perché lo fanno?

Perché i gatti ingoiano le palle di pelo?

Una delle peculiarità che contraddistingue i gatti dagli altri animali è il loro alto livello di pulizia. I felini sono animali che si leccano molto spesso ma per mantenere questo livello di pulizia c’è un prezzo da pagare: le palle o boli di pelo. Le palle di pelo possono diventare un problema anche abbastanza grave, soprattutto se poi il micio ha difficoltà ad espellerle. Occorre dunque fare molta attenzione per evitare il problema. Ma perché i gatti ingoiano le palle di pelo? La risposta a questo punto è piuttosto semplice: i gatti sono dediti ad una pulizia accurata e per poterlo fare a dovere con la lingua ruvida del gatto ripassano più volte il pelo, ed inevitabilmente buona parte di esso finisce in gola e poi conseguentemente nello stomaco.

Il problema non si pone se poi viene espulso, infatti è facile trovare sul pavimento boli di pelo inumiditi, ma se il felino non riesce ad eliminarli a dovere potrebbero sorgere delle complicazioni non del tutto indifferenti. Anche se il gatto si lecca durante tutto l’anno, perde più pelo nel periodo della muta del gatto, ovvero in autunno e in primavera e purtroppo in questa fase il rischio di ingoiare delle palle di pelo e poi magari faticare ad espellerle è molto alto.

Non perderti i nostri articoli.

Se il gatto non riesce ad espellere i boli di pelo, quali sono i sintomi?

Quando il gatto non riesce ad espellere il pelo in eccesso allora ecco i sintomi che compaiono:

  • Abbattimento ed apatia,
  • Conati di vomito nel gatto;
  • Rigurgito;
  • Inappetenza;
  • Stitichezza.

Se i sintomi appena elencati perdurano per più di due giorni, occorre immediatamente rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.

Gatti ingoiano le palle di pelo: rimedi

Generalmente i gatti espellono queste palle con le feci e nei casi più gravi le rigurgitano. Ma un modo sicuro per evitare che questo accada è quello di somministragli un buon quantitativo di erba gatta.

Se da solo questo espediente naturale non bastasse, può rivelarsi opportuno adottare altri accorgimenti, ad esempio mettere un piccolo quantitativo di vaselina sulla zampa del micio, in modo che leccandosi, ingoi la vaselina. Si tratta di una sostanza che facilità l’espulsione delle palle di pelo. In mancanza di questo prodotto andrà bene anche il burro o la pasta al malto. In commercio si trovano anche delle paste apposite.

Per poter prevenire questo problema, è molto importante spazzolare il gatto ogni giorno, soprattutto durante il periodo di muta. Ma affinché questa pratica non diventi una tortura per gatto e padrone è opportuno che il micio sia abituato fin da piccolo. Ovviamente non tutti i pettini sono adatti per spazzolare il suo pelo; per scegliere quello giusto al vostro gatto rivolgetevi ad un negozio di animali, sapranno sicuramente aiutarvi.