
Cosa fare se il gatto vomita schiuma bianca
Tutti coloro che hanno un piccolo felino in casa sanno quanto è frequente vedere che il gatto vomita schiuma bianca. La ragione remota di questo fenomeno è certamente da individuare nello stomaco estremamente delicato dei gatti che li porta molto spesso a reagire in questo modo a diversi fattori.
Le ragioni per cui il gatto vomita schiuma bianca
Data l’estrema delicatezza dello stomaco è molto frequente vedere il gatto vomitare. Capita quando ingerisce palle di pelo del gatto o quando non digerisce perfettamente del cibo. Solitamente quando il gatto vomita schiuma bianca è una reazione dovuta all’ingestione di un corpo estraneo.
I gatti, come tutti sanno, sono degli animali molto curiosi e non si tirano indietro nell’andare a scovare cose nuove che poi mangiucchiano, correndo il frequente rischio di ingerire cose che possono nuocere alla loro salute. Allo stesso tempo una delle abitudini più frequenti nel gatto è quella di leccarsi il pelo in eccesso e non è raro che il pelo, o qualcosa finito tra di esso, possa irritare lo stomaco del gatto e portarlo poi a vomitare schiuma bianca.
A volte è il gatto stesso ad indurre il vomito
Spesso è il gatto stessa che tenta di indurre il vomito per rigettare ciò che ha ingerito e non avrebbe dovuto. Non è però scontato che vi riesca né che ottenga l’effetto sperato al primo tentativo, ecco perché a volte il gatto vomita schiuma bianca che può trattarsi di saliva mista a succhi gastrici.
Per aiutare il nostro amato gatto ad espellere ciò che indebitamente finisce nel suo stomaco esistono in commercio dei remover, ovvero dei prodotti che aiutano il gatto in queste operazioni.
Cosa fare quando il gatto vomita schiuma bianca
Se vi capita di essere presenti quando il gatto vomita schiuma bianca cosa bisogna fare? Com’è preferibile comportarsi? Innanzitutto evitare ogni forma di preoccupazione; si tratta di un fenomeno diffuso, piuttosto naturale, per il quale il gatto ha già, in sé, gli strumenti per rispondere a queste situazioni. Non è però da escludere che possano esserci delle cause per cui bisognerebbe indagare, tramite un veterinario, e intervenire per tempo.
Il vomito, come per gli esseri umani, può anche essere sintomo di altri disturbi. Se, unitamente a fatto che il gatto vomita schiuma bianca, notate scarso appetito, stranezza nelle feci o atteggiamenti di fiacca o depressione è necessario recarsi da un veterinario. La stessa cosa è da fare se nel vomito vediamo delle tracce di sangue.
Il gatto se vomita 2/3 volte al mese è piuttosto normale e non c’è motivo di preoccuparsi; se la frequenza aumenta bisogna intervenire immediatamente. Il veterinario somministrerà dei calmanti e delle flebo per reidratarlo e contestualmente effettuerà i dovuti controlli per capire quali sono le cause e, eventualmente, quale la terapia da adottare.