Gretel cerca casa: appello per adozione

Gretel cerca casa: appello per adozione

Gretel cerca casa

Gretel cerca casa e ha bisogno di trovare una famiglia che si prenda cura di lei. Ha circa un anno ed è un cane di taglia media. E’ arrivata al rifugio con suo fratello Hansel, che è già stato adottato, e aspetta ora di trovare il suo lieto fine. Scopriamo la sua storia.

Non perderti i nostri articoli.

La storia di Gretel

Gretel, 1 anno, taglia media. Gretel è poco più di una cucciolona, arrivata in rifugio ormai vari mesi fa insieme a suo fratello Hansel, che è già stato adottato. Una volta arrivata era molto spaventata, e traspariva un carattere molto timido e insicuro, adesso ha fatto moltissimi passi avanti, con le persone a lei famigliari è dolcissima e sempre alla ricerca di attenzioni, con le persone a lei nuove ha solo bisogno di qualche minuto in più per prendere confidenza. Adesso si fa anche mettere il guinzaglio senza problemi per fare brevi passeggiate, e siamo sicuri migliorerà ancora! Convive con un maschio adulto senza problemi, sembra cercare molto la compagnia dei suoi simili. 

Gretel cerca casa: appello per adozione

L’appello dell’associazione Ris_Pet

L’appello dell’associazione Ris_Pet è per chiunque voglia far entrare questa cagnolina nella propria famiglia e nel proprio cuore. Gretel cerca casa e verrà affidata vaccinata microchippata e sterilizzata. Si trova in rifugio a Campogalliano (MO). Per avere maggiori informazioni sulla bellissima Gretel e per la sua adozione è possibile chiamare il numero 331 1201912 (anche whatsapp).

L’associazione Ris_Pet nasce nel gennaio 2013 dalla volontà di tre persone che hanno vissuto la comune esperienza di prestare la propria opera a favore dei canili comunali della zona e hanno deciso di avviare un’azione più efficace a sostegno delle iniziative comunali. E’ stato così creato un rifugio per quegli animali che necessitano di cure particolari e di un processo rieducativo, ma anche come appoggio ai canili comunali, nel momento in cui questi siano impossibilitati ad accogliere cuccioli e cani adulti. Il nome dell’associazione è stato pensato per fondere la parola “rispetto” ad “animali” e far capire che questo è un punto fondamentale del lavoro dell’associazione.