
Pulire le orecchie del cane
Pulire le orecchie del cane è molto importante per monitorare il suo stato di salute. E’ una procedura che deve essere inserita nella routine quotidiana, soprattutto per i cani con le orecchie lunghe o per gli animali che soffrono di qualche allergia del cane. La pulizia delle orecchie del cane è molto semplice ed è un’operazione da eseguire con regolarità.
Pulire le orecchie del cane: come fare?
Vediamo insieme come pulire le orecchie del cane e quali sono le operazioni da svolgere per controllare che Fido non sia vittima di infezioni o di malattie delle orecchie del cane.
Controlla spesso le orecchie
E’ importante controllare le condizioni generali delle orecchie di Fido e pulirle da sporco e cerume. Se vi sono ferite o croste, oppure se vi sono liquidi che fuoriescono, è necessario portare il cane dal veterinario e chiedere consigli. E’ importante non fare una pulizia troppo profonda in autonomia e non utilizzare cotton fioc che potrebbero ferire l’animale.
Verifica la presenza di parassiti o altri corpi estranei
Nelle orecchie del cane si possono nascondere una serie di elementi indesiderati. Corrono spesso nei prati e nei boschi e corpi estranei come fili d’erba, forasacchi o spighe possono entrare nelle orecchie del cane. E’ importante quindi verificare che non vi sia nulla di ritorno dalla passeggiata e se trova un corpo estraneo si può provare a rimuoverlo. I parassiti del cane, come acari nel cane, zecche nel cane e pulci nel cane, possono nascondersi all’interno delle orecchie, provocando prurito nel cane e infezioni. E’ importante utilizzare prodotti antiparassitari e rivolgersi al veterinario per qualsiasi dubbio.
Esamina le orecchie alla ricerca di segni di infezioni da lievito
Se le orecchie del cane sono affette da un’infezione fungina hanno solitamente un cattivo odore e producono una sostanza marrone. In questo caso non è sufficiente la semplice pulizia, ma si devono utilizzare farmaci specifici.
Fai attenzione ai segni di un’infezione batterica nella zona esterna dell’orecchio
Un’infezione batterica può essere curabile con dei farmaci appositi, ma è importante non sottovalutare il problema, poiché potrebbe nascondere una patologia più grave. Se Fido riporta segni di infezione è necessario chiedere consulto al veterinario, in modo da intervenire e risolvere il problema.
Presta attenzione a qualunque anomalia che potrebbe sembrare un tumore
Se si notano neoformazioni nelle orecchie di Fido o delle strane escrescenze può trattarsi di cisti cutanee o di qualche reazione a un morso di insetto. E’ comunque importante monitorare queste anomalie e se non spariscono nel giro di una settimana, potrebbero nascondere qualcosa di più grave.
Per qualsiasi dubbio su come pulire le orecchie del cane, puoi rivolgerti al tuo veterinario di fiducia, o contattare gratuitamente i veterinari di Dogalize, sempre disponibili a fornire consigli e assistenza via chat.