Lettiere per gatti: tutto quello che c’è da sapere

Lettiere per gatti: tutto quello che c'è da sapere

 

Lettiere per gatti

Quando si predispone la casa all’arrivo di un gatto fra le prime cose che occorre comprare c’è la cassetta per i bisogni. Le lettiere per gatti sono indispensabili, sia per l’igiene del micio che per quella della casa.

Non perderti i nostri articoli.

Lettiere per gatti: 3 cose da sapere

  1. Con lettiera del gatto s’intende la sabbia, mentre il contenitore è la cassettina;
  2. Il gatto deve essere abituato alla lettiera sin da cucciolo;
  3. Non spostare di continuo la cassettina né cambiarla a meno che non sia indispensabile perché i gatti non gradiscono.

Lettiere e cassettine per gatti: 3 fattori per la scelta

Quando si acquista una lettiera ci sono dei fattori di cui bisogna tener conto:

  1. Dimensioni della cassettina, le sponde devono essere basse se il gattino è piccolo ed alte se invece il gatto è adulto. Se lo spazio in cui collocarla è piccolo si valuti una lettiera angolare;
  2. È meglio la cassettina coperta o scoperta? Quella scoperta è più semplice da controllare per verificarne lo stato di pulizia, di contro trattiene meno gli odori e la sabbietta, sporca o pulita, è in bella vista e può sporcare il pavimento con più facilità. La cassetta chiusa ha il vantaggio, essendo coperta, di preservare il tutto alla vista ed garantisce anche maggior privacy al gatto;
  3. Deve essere di alta qualità, trattenere liquidi, odori e umidità.

Lettiere per gatti: 3 cose importanti

  1. Le sabbie più efficaci sono gli agglomerati e ne va messo uno strato di almeno 5 cm, però solitamente si preferiscono argilla o bentonite che sono maggiormente assorbenti;
  2. Va pulita quotidianamente togliendo escrementi e grumi, quando invece si cambia la lettiera, la cassettina va lavata minuziosamente;
  3. Ogni gatto deve avere la sua cassettina; se avete più di un micio in casa, ognuno avrà il suo posticino personale per i bisogni. Sarebbe utile averne anche una in più, nel caso quella che usa abitualmente fosse momentaneamente troppo sporca. Questo evita che il gatto infastidito faccia i suoi bisogni in giro per casa.

Lettiere per gatti: 3 cose da sapere sui gatti

Può essere che i gatti smettano di punto in bianco di usare la cassetta dei bisogni, le cause possono essere:

  1. Incontinenza o problemi alle vie urinarie o anche diabete oppure ha delle ferite alle zampe e non riesce a scavare;
  2. Il micio non gradisce la lettiera, ha uno strano odore (magari il detersivo che avete utilizzato per pulirla non gli piace) o non è stata pulita bene;
  3. La cassettina è stata spostata ed il gatto si sente a disagio, magari dopo un trasloco o un periodo di stress.

Lettiere per gatti: 3 cose da sapere sulla sabbietta

  1. L’argilla e la bentonite assorbono molto e sono di diversa grana, se ne può scegliere una fine o una grossa;
  2. Il silicio è un buon assorbente ma perde velocemente questa capacità di assorbenza;
  3. Agglomerato o non agglomerato? Il primo a contatto con l’urina forma una palla che è possibile spostare con l’apposita paletta mentre il secondo filtra l’urina che va a depositarsi sul fondo.