
Monta da dominanza nel cane
Monta da dominanza nel cane, un comportamento del cane a cui probabilmente avrete assistito. Solitamente genera imbarazzo e non si sa bene come comportarsi. Di solito si pensa che sia un atteggiamento dalla connotazione sessuale, ma invece il sesso non c’entra nulla. Vi spieghiamo il significato del gesto e cosa fare quando succede.
Monta da dominanza nel cane: cosa significa
Perché all’improvviso il cane sente la necessità di montare la gamba del tavolo, la vostra o magari il gatto?
I motivi possono essere più di uno:
- Adrenalina: il cane sta sfogando stress, agitazione ed eccitamento;
- Attenzioni: il cane vuole essere notato;
- Superiorità gerarchica: il cane sta dimostrando di essere il capobranco.
Quindi occorre osservare il suo comportamento: la monta avviene dopo il gioco o in un momento di forte coinvolgimento? Oppure accade dal niente? Verso chi è rivolta?
Monta da dominanza nel cane: cosa fare
Questo comportamento non va assecondato, specie se si tratta di una dimostrazione di superiorità gerarchica. Va dissuaso e distratto con il gioco o calmato se è troppo agitato.
Si deve impartire un NO deciso e secco al cane per poi ignorarlo.
C’è da dire inoltre che anche in caso di stress o eccitazione, se monta la gamba del padrone vuol dire che non lo ritiene un capobranco. In questo caso è bene rivedere le regole di educazione del cane. Mai strillare o picchiare il cane, niente gesti bruschi o eccessivi movimenti delle mani. Nel caso in cui inizi a montare la vostra gamba senza alcun motivo sta ribadendo che è lui il capobranco e quindi bisogna correre ai ripari e ristabilire la vostra superiorità gerarchica.
Un cane può dimostrare la sua predominanza in vari momenti e con vari atteggiamenti, ad esempio entrando o uscendo prima di voi in casa, tirando il guinzaglio per cani, ignorando i vostri comandi, salendo su letti e divani pur sapendo che non è permesso e via dicendo.
Perciò fate attenzione a questi atteggiamenti e se necessario correggeteli:
- Non fate entrare o uscire il cane di casa prima di voi;
- Deve obbedire ai comandi, se lo fa verrà premiato;
- Non deve mangiare prima di voi;
- Non deve salire su divani e letti senza la vostra autorizzazione;
- Per nessun motivo deve ringhiarvi contro, nemmeno se toccate la sua ciotola.
Ovviamente il gesto può anche essere rivolto ai gatti e ai cani maschi, perché sono considerati parte del branco. Dunque occorre distogliere il cane dall’atteggiamento di monta, ribadire un secco no e non prestargli più attenzione, né contatto fisico.
Se incontrate difficoltà nel ripristinare il vostro ruolo di capobranco rivolgetevi ad un addestratore.