
Padrone e cane
Padrone e cane hanno un legame speciale, indissolubile certo, ma questo rapporto deve anche essere soggetto ad alcune regole. Il cane è pur sempre un animale domestico e dunque va saputo gestire, deve riconoscere il padrone come capo branco ed ubbidirgli quando necessario.
Si può essere dei bravi padroni sia amando il proprio cane e coccolandolo che facendo sì che si comporti bene e dandogli delle regole. Naturalmente le regole non valgono solo per Fido, ne esistono anche per il proprietario.
Padrone e cane: le regole del buon proprietario
Per esser un buon padrone per il tuo cane ti consigliamo di osservare queste semplici regole:
- Il cucciolo deve restare 60 giorni con la madre prima di poter essere adottato;
- È meglio adottare un cane che abbia stazza e carattere ideali al nostro stile di vita, quindi prima di portare un cucciolo a casa è bene domandarsi onestamente quale è più adatto a noi;
- Una volta entrato in casa al cane va dato tempo per abituarsi, dovrà avere il proprio spazio e andrà sempre rispettato;
- Non adottate un cane per poi dimenticarvi di lui, lasciarlo ore da solo, o in un piccolo recinto o per scaricare su di lui il vostro nervosismo;
- Al cane si deve dedicare tempo e amore o non avrete mai con lui un buon rapporto;
- Un cane non è una persona, perciò non va trattato come tale, non comprende i nostri discorsi né i nostri ragionamenti e ha bisogni differenti dai nostri;
- Un cane va portato regolarmente dal veterinario per accertarsi che sia in buona salute;
- Raccogliete sempre i bisogni del vostro cane.
Padrone e cane: le regole educative
- Non si urla contro il cane, se lo si rimprovera lo si fa con voce ferma e tono basso (e ovviamente non si picchia mai un cane);
- Il cane deve uscire a fare le sue quotidiane passeggiate e mangiare in orari regolari. Evitate snack fuori pasto che non siano ricompense educative per il cane;
- Quando il cane commette un errore impartite di nuovo il comando, quando lo esegue correttamente dategli un rinforzo positivo (crocchetta o gioco);
- Non permettere al cane di saltare addosso a chiunque o di abbaiare a tutti, alcune persone potrebbero non gradire certe manifestazioni;
- Se il vostro cane è aggressivo e molto possessivo, meglio non lasciargli a disposizione i suoi giochi ventiquattr’ore su ventiquattro;
- Il cane necessita di regole, che vanno impartite e fatte rispettare da tutti i componenti familiari nello stesso modo, una volta definite non vanno cambiate né modificate o potreste confondere Fido;
- L’animale deve sempre rispettare il capobranco, ossia il padrone, quindi non uscire, né entrare per primo in casa, non ringhiarvi contro se toccate il suo cibo e via dicendo.
Avere un cane ed istruirlo significa avere pazienza ma anche ricevere in cambio tanto affetto incondizionato e tanta soddisfazione.