
Piccolo Munsterlander
Il Piccolo Munsterlander è un cane molto intelligente, attento, amichevole e che stabilisce un rapporto strettissimo con il suo conduttore, tanto che è considerato un cane straordinario per l’affiatamento con il cacciatore.
Origini
La razza del Piccolo Munsterlander è figlia dell’incrocio tra l’Epagneul e il Langhaar che venne realizzato agli inizi del Novecento, proprio nella città di Munster, dal quale questo cane prende il nome. Per quanto sia molto simile al Grande Munsterlander, la selezione è stata condotta in maniera separata.
Carattere
Il Piccolo Munsterlander è un cane cacciatore; ha il carattere e le peculiarità per adattarsi a qualsiasi tipo di attività venatoria, sia per quel che riguarda la preda, che per le condizioni climatiche e quelle del terreno. È un cane ottimo sia per la ferma che per il riporto. È molto apprezzato anche come cane da compagnia sia per le dimensioni ridotte, che per la sua indole socievole, è un cane giocherellone, dal carattere equilibrato, docile e allegro. È affettuoso con tutti e molto dolce con la famiglia. Il Piccolo Munsterlander si contraddistingue inoltre per una grande intelligenza e la facilità con la quale può essere addestrato.
Caratteristiche
Taglia: piccola
Altezza: 52-56 cm per i maschi / 50-54 cm per le femmine
Peso: 18-27 kg per i maschi / 18-27 kg per le femmine
Aspetto
Tra le tre razze da ferma tedesche il Piccolo Munsterlander, come da nome, il più piccolo; dall’aspetto nobile e che unisce ottimamente eleganza e potenza. La testa è uno degli elementi, insieme all’espressione, che caratterizzano questa razza. Ha il cranio asciutto, distinto e leggermente bombato, con lo stop leggermente accentuano ma nettamente distinguibile. Il tartufo è completamente marrone, con il muso del cane lungo, potente e con la canna nasale dritta. Le mascelle sono potenti e formano una completa e regolare chiusura a forbice. Gli occhi del cane sono né infossati né sporgenti, di media grandezza, preferibilmente di colore marrone scuro. Le orecchie del cane, inserite alte e ben aderenti alla testa, sono larghe e terminanti a punta verso il basso. Il collo, in armonia con l’insieme, è lungo e che diventa in maniera graduale più largo verso l’inserzione con il tronco. Gli arti anteriori sono dritti, visti da davanti, e il più possibile paralleli; ben posizionati sotto il corpo visti di lato. Gli arti posteriori sono paralleli e dritti visti da dietro e con un’ossatura solida. La coda del cane, di lunghezza media, con un lungo pennacchio, è inserita alta; più forte all’attaccatura si assottiglia verso la punta. Pende durante il riposo, mentre durante il movimento è portata orizzontalmente. Il mantello del cane ha un pelo folto, di lunghezza media, liscio e ben adagiato sul corpo. I colori possono essere marrone e bianco o marrone roano con le macchie marroni.
Stile di vita
Il Piccolo Munsterlander è un cane molto pulito, anche per questo motivo è considerato un cane da compagnia perfetto, oltre che per la sua docilità e allegria. Allo stesso tempo è un cane perfetto per la caccia, grazie all’ottima reattività verso la selvaggina e la capacità di mantenere i nervi saldi in qualsiasi situazione.
Prezzo Piccolo Munsterlander
Il prezzo di un cucciolo di Piccolo Munsterlander è difficile da stabilire.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia