
La processionaria
Con l’arrivo della primavera, diversi sono i possibili pericoli a cui vanno incontro i nostri amici a quattro zampe. Uno di questi è la processionaria. Si tratta di un parassita molto pericoloso per cani, gatti, cavalli ed anche per l’essere umano. Se il cane semplicemente annusa o ingerisce qualche pelo urticante che ricopre il corpo di questo insetto, gli effetti collaterali possono rivelarsi alquanto gravi, talvolta anche fatali.
La processionaria ha un ciclo di vita simile alla farfalla. Nel periodo che va da marzo a maggio questi insidiosi insetti scendono dai pini in lunghe code sotto forma di bruchi, alla ricerca di un luogo sicuro per trasformarsi in larve. Proprio in virtù di quanto detto, è molto facile dunque, che i cani entrino a contatto con questo parassita.
Generalmente il contatto avviene nei parchi o nei boschi, ma è sempre bene stare con gli occhi aperti anche in ambienti considerati sicuri come il proprio giardino. Quando il cane inizia ad annusare l’erba, la lingua e il naso possono essere immediatamente attaccati.
Quali sono i sintomi che provoca la processionaria?
I sintomi e le conseguenze sono tanto più gravi quanto più prolungato e persistente è il contatto delle mucose (occhi, bocca e naso) con i peli di questo insetto, o anche solo con frammenti di questi peli.
Se il cane entra a contatto con i peli urticanti, immediatamente si può intravedere un eccesso di saliva e un ingrossamento della lingua che a volte può gonfiarsi tanto da provocare soffocamento
Altri sintomi che si manifestano sono i seguenti:
- L’animale appare disinteressato e non risponde agli stimoli
- Febbre nel cane
- Inappetenza e anoressia nel cane
- Vomito nel cane e diarrea del cane
- Necrosi della lingua e delle mucose
- Infiammazione di bocca, esofago e stomaco.
Cosa fare se il cane viene attaccato dalla processionaria?
Ecco qualche piccolo accorgimento da adottare immediatamente: la prima cosa da fare è allontanare la sostanza irritante dal cavo orale dell’animale. Prendere il cane e lavargli la bocca con abbondante acqua e bicarbonato.
Una pratica da effettuare con attenzione, perché il cane avvertirà immediatamente malessere e di conseguenza sarà molto vulnerabile, meglio eseguire tale manovra con una siringa senza ago, spruzzando la soluzione all’interno del cavo orale per diverse volte.
Dopo questo primo intervento, è importantissimo portare l’animale dal proprio veterinario di fiducia, che potrà verificare la situazione e agire a seconda della gravità del problema e del quadro clinico del povero malcapitato.
Anche per l’uomo le conseguenze che possono derivare dal contatto con la processionaria non sono affatto piacevoli. I sintomi che si manifestano possono essere diversi:
- In caso di inalazione, l’irritazione si manifesta con starnuti, mal di gola, difficoltà respiratorie
- In caso di ingestione: infiammazione delle mucose della bocca e dell’intestino
- Se un pelo urticante entra a contatto con gli occhi, può provocare congiuntivite anche grave.
- In caso di contatto con la pelle si può manifestare una dolorosa eruzione cutanea