
Smalandsstovare
Elegante e robusto lo Smalandsstovare è un cane impiegato nella caccia alla volpe e alla lepre nella quale si mostra sempre molto attento. Classificato dalla F.C.I. nel Gruppo 6, quello dei segugi e cani per pista di sangue, è una razza molto apprezzata e diffusa all’interno del territorio svedese, praticamente sconosciuta nel resto del mondo.
Origini
Lo Smalandsstovare prende il nome da Smaland, la contea svedese dove già dal XIX secolo si trovavano diverse razze di segugi dalle quali, tramite incroci con cani da caccia inglesi e cani da ferma locali, nacquero gli antenati di questa razza. La ricostruzione del primo tipo di Smalandsstovare avvenne all’inizio del XX secolo e il primo standard fu redatto nel 1921. Per la ricostruzione della razza sono state necessarie varie e numerose infusioni di sangue, anche di altre razze di cani; l’ultima volta che si è fatto ricorso a infusioni esterne è stato negli anni Cinquanta del secolo scorso.
Carattere
Caratterialmente lo Smalandsstovare è un cane molto attento e vigile quando è utilizzato nella caccia. Con il padrone e con le persone che si prendono cura di lui è affettuoso e dolce. Ha un carattere gentile e dolce e il meglio di sé durante la caccia lo dà quando lavora da solo piuttosto che in muta.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 46-54 cm per i maschi / 42-52 cm per le femmine
Peso: 15-18 kg per i maschi / 15-18 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto dello Smalandsstovare è quello di un cane di taglia media, con un pelo lucido dall’aspetto elegante nonostante la grande robustezza. La testa ha un cranio di lunghezza media, neo, con lo stop ben definito e il tartufo di colore nero e con le narici grandi. Il muso del cane è sviluppato, con la canna nasale dritta. I denti del cane sono ben sviluppati, robusti e con una chiusura a forbice. Gli occhi del cane sono di colore marrone scuro e gli conferiscono un’espressione calma. Le orecchie del cane, sono attaccate piuttosto alte, con l’estremità arrotondata, pendono a piatto e quando lo Smalandsstovare è attento sono leggermente raddrizzate. Il collo è robusto, non grossolano, di lunghezza moderata e con la pelle ben aderente ed elastica. Gli arti anteriori sono dritti e paralleli visti da davanti. Gli arti posteriori sono paralleli e forti visti da dietro. La coda del cane, se naturale, è a moncone; se lunga è inserita a prolungamento della linea dorsale, a sciabola o dritta. Il mantello del cane ha un pelo di lunghezza media, ben adagiato sul corpo, ruvido e con un sottopelo morbido, fitto e corto. I colori sono quelli di tutte le sfumature possibile del nero focato; sono ammessi dei piccoli segni di colore bianco sulle dita e sul petto.
Stile di vita
Dall’andatura energica e con un buon allungo, lo Smalandsstovare è un cane indicato per la caccia alla volpe e alla lepre, ma non per quella al cervo. Ha uno stile di vita gentile, calmo e docile, affettuoso e dolce con il proprio padrone.
Prezzo Smalandsstovare
Il prezzo di un cucciolo di Smalandsstovare è difficile da stabilire, essendo una razza diffusa esclusivamente in Svezia, sua terra d’origine.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia