Abitudini del cane mentre dorme, quali sono?

Abitudini del cane mentre dorme, quali sono?

Abitudini del cane mentre dorme

Vediamo insieme quali sono gli atteggiamenti che assumono i nostri pelosi e quali sono le abitudini del cane mentre dorme

Gomitolo

Una posizione molto comune che i cani assumono quando dormono è quella a gomitolo: ossia quando si raggomitola, diventando una sorta di pallina. Ma perché il cane mentre dorme si mette in questa curiosa posizione? Sono due le ragioni, entrambe legate alla sua evoluzione:

  • La prima riguarda la temperatura costante: quando un cane dorme all’aperto e fa molto freddo, scava una piccola buca e si accovaccia su se stesso in maniera tale che la temperatura corporea del cane si disperda meno facilmente. Alcune razze di cani originarie dei luoghi più freddi della terra, come ad esempio l’ Alaskan malamute ed il Siberian husky, per combattere il freddo dormono proprio in questo modo e con la loro folta coda si coprono il muso intrappolando il calore del loro respiro per scaldarsi.
  • La seconda motivazione riguarda la sicurezza: quando assumono questa posizione significa che percepiscono qualche minaccia o si trovano in un luogo poco conosciuto. Infatti per ovviare ad un possibile attacco di predatori si raggomitolano su se stessi proteggendo l’addome e gli organi interni.

Spesso i cuccioli che arrivano in una nuova casa dormono proprio in questa posizione poiché non si sentono ancora sicuri e non conoscono il nuovo ambiente. Con il trascorrere del tempo generalmente si abituano e perdono questa abitudine, ma se ciò non dovesse accadere, non preoccupatevi vuol dire che probabilmente semplicemente che gli piace dormire in questo modo o può darsi che senta un po’ di freddo.

A pancia all’insù

Tra le abitudini del cane mentre dorme vi sarà sicuramente capitato a qualcuno di vedere il proprio cane dormire a pancia all’aria. Si tratta di una posizione non propriamente comune per i pelosi, ma se lo fanno è perché si sentono sicuri dell’ambiente circostante.

Movimenti notturni

Ci sono alcuni cani che si muovono durante il sonno, altri si lasciano andare ad alcuni versi ma è del tutto normale, semplicemente i cani stanno sognando.

Il sonno nei cani attraversa tre fasi come per gli esseri umani, ovvero: la fase nrem (non-rapideyemovement), la fase rem ( rapideyemovement) , e la fase sws (short-wavesleep). Durante l’ultima fase i cani tendono a respirare molto pesantemente, ma è solo nella fase rem che sognano. Se durante la notte, il cane muove le zampe a scatti oppure steso su un fianco si muove ripetutamente può darsi che stia sognando di rincorrere qualche preda o correre nel parco.

Se lo si vuole svegliare per qualsiasi ragione, occorre chiamarlo dolcemente con il proprio nome, mai toccarlo mentre dorme perché potrebbe mordere sentendosi minacciato. Ma i movimenti nel sonno possono essere dovuti anche a cali di temperatura. In questa caso meglio alzare il riscaldamento oppure procurargli una coperta.

Scivolare sotto le coperte

Ad alcuni cani piace dormire sotto le coperte nei nostri letti. Può sembrare un fatto insolito ma non lo è affatto. Perché lo fanno? Molto probabilmente hanno bisogno di calore oppure è nella sua indole voler dormire con altri membri del “branco”, che in questo caso siamo noi.

Per chi ha deciso di far dormire il proprio amico a quattro zampe nel proprio letto, assicuratevi che possa uscire da li sotto quando ne sente la necessità, o abituatelo fin da cucciolo a dormire in una cuccia per cani tutta sua.