Cane striscia sedere a terra: perché lo fa?

Cane striscia sedere a terra: perché lo fa?

Perché il cane striscia sedere a terra?

A volte i nostri amici a quattro zampe utilizzano comportamenti alquanto buffi, come ad esempio quando il cane striscia sedere a terraMa in realtà, dietro a questo comportamento del cane può anche nascondersi una problematica seriaVediamo di cosa si tratta nello specifico.

Non perderti i nostri articoli.

Cane striscia sedere a terra: atteggiamento tipico degli animali

Il comportamento di strusciare la zona anale per terra è un atteggiamento tipico degli animali, poiché provvisti di ghiandole anali, in questo modo lasciano un messaggio olfattivo. Anche i cani, posseggono queste ghiandole e nel momento in cui strusciano il sedere per terra, comunicano la propria presenza in un determinato luogo. Queste ghiandole sono collegate ai lati dell’ano. Quando il cane defeca, queste rilasciano un odore pungente che si aggiunge a quello delle feci.

Ogni cane ha un proprio odore e pertanto costituisce un segno distintivo per ogni singolo esemplare. Vi siete mai accorti che quando due cani si incontrano per prima cosa si odorano a vicenda il sedere? Ebbene, questo atteggiamento è del tutto normale, una sorta di presentazione, un messaggio comunicativo con cui l’animale si fa conoscere e conosce.

Cane striscia sedere a terra: quando nasconde un problema?

Ma come abbiamo anticipato quando un cane gratta il sedere per terra, può esserci anche qualche problema. Nei cani domestici, strusciare il sedere sulle superfici, magari in casa, non ha relazione con il marcare il territorio, ma potrebbe riguardare probabilmente un problema a carico delle ghiandole perianali del cane.

Se l’animale mette in atto questo atteggiamento potrebbe cercare di dare sollievo alla zona anale che sicuramente gli procura forti pruriti o bruciori a causa dell’infiammazione in corso. Se si tratta di questo tipo di problema, il cane apparirà anche infastidito, non in forma e dolorante. Proprio in virtù di quanto detto, si rivela di grande importanza portare Fido dal proprio veterinario di fiducia, il quale valutando il quadro clinico dell’animale intraprenderà le cure necessarie.

L’infiammazione delle ghiandole anali è un problema che non va affatto sottovalutato, ma occorre prestare attenzione e farlo celermente, perché se trascurato questo tipo di patologia potrebbe degenerare.

Quali sono le cause che possono portare ad infiammazione delle ghiandole perianali?

Una delle cause che può portare ad infiammazione delle ghiandole perianali dei cani è che queste non si svuotino a dovere. Come abbiamo visto in precedenza, quando il cane defeca, queste ghiandole rilasciano una sostanza odorosa insieme alle feci. Può capitare che le ghiandole non si svuotano correttamente, portando ad infiammazione e conseguentemente all’insorgenza di prurito nel cane.

Altre cause possono essere la presenza di parassiti interni oppure residui di feci non eliminati completamente magari a causa di episodi di dissenteria nel caneQuando si nota un tale comportamento occorre rivolgersi quanto prima al veterinario, che potrà verificare e risolvere eventuali problemi.