Cani dormono sulla schiena: lo fanno solo i cani domestici?

Cani dormono sulla schiena: lo fanno solo i cani domestici?

Cani dormono sulla schiena

Tutti coloro che possiedono un cane, specialmente se vive in casa, hanno visto almeno una volta nella vita il loro amico peloso dormire sulla schiena con le zampe in aria. Si tratta di una posizione davvero buffa ma anche molto tenera. Dormendo così sembra che Fido stia abbastanza comodo, ma perché assume proprio questa posizione? I motivi possono essere vari, vediamo in dettaglio perché i cani dormono sulla schiena e se lo fanno solo i cani domestici.

Non perderti i nostri articoli.

Cani dormono sulla schiena: perché lo fanno?

Di sicuro se i nostri amici a quattro zampe si mettono in questa posizione è perché stanno comodi e soprattutto perché si sentono a loro agio e tranquilli. Se il cane dorme con le gambe in aria accanto al suo padrone, significa che si sente molto sicuro di lui ed in sua presenza. Pertanto un cane che dorme con la pancia in su è totalmente rilassato e a suo agio. In questa tipica posizione l’animale lascia infatti tutto esposto (arti, pancia organi e gola) se lo fa è perché è assolutamente sicuro dell’ambiente circostante e del suo padrone.

Assumere questa posizione per gli animali equivale ad aprirsi verso l’esterno, con fiducia, senza doversi proteggere da qualcuno o da qualcosa. Differentemente quando dormono raggomitolati, potrebbe essere per sentirsi più sicuri perché percepiscono qualche possibile pericolo e non si sentono ancora perfettamente a loro agio.

Un altro motivo per cui Fido dorme a zampe in su potrebbe essere per via della temperatura. A volte i cani amano stare con le zampe in aria per raffreddare il corpo in caso di temperature particolarmente elevate. Mentre nei periodi dell’anno particolarmente freddi, per potersi riscaldare il cane potrebbe dormire raggomitolato.

Ma solo i cani domestici dormono sulla schiena?

La risposta è no, ci sono infatti altri animali che adottano questo particolare comportamento. Ad esempio sia coyote, che volpi e lupi possono dormire in determinate circostanze sul dorso e con le gambe all’aria, ma si comportano così solo in cattività. Se vivono allo stato brado non possono certo assumere questa posizione perché sarebbe un pericolo troppo grosso esporsi in questo modo ai possibili attacchi dei predatori. Un animale per poter dormire sulla schiena deve sentirsi sicuro e protetto nell’ambiente in cui si trova.

Gli animali selvatici in questa posizione sarebbero alquanto vulnerabili perché non sarebbero in grado di difendersi in caso di una minaccia improvvisa e non riuscirebbero a mettere in salvo dal nemico. In natura sono soliti dormire rannicchiati così in caso di minaccia possono agire più prontamente e proteggersi in fretta. Anche un cane domestico che vive all’aperto molto difficilmente dormirà con la pancia e le zampe in su, mentre starà sempre raggomitolato su sé stesso, pronto a reagire qualora ce ne fosse bisogno.