
Cibo e gatti
Cibo e gatti: avete mai notato dei comportamenti strani nel gatto di casa? Se osservate il vostro gatto noterete che a volte mostra dei comportamenti dei gatti singolari, soprattutto riguardo al cibo. Non solo, puo’ capitare che mastichino foglie o auricolari. Ma perché lo fanno?
Cibo e gatti: comportamenti strani
Ecco alcuni comportamenti curiosi del gatto verso il cibo:
Mastica la sabbietta della lettiera
Ok i casi sono due: se è un cucciolo si è confuso altrimenti può voler dire che il gatto soffre di carenze pancreatiche, insufficienze renali nel gatto e anemia.
Mastica le piante di casa o del giardino
La causa potrebbe essere una mancanza di fibre che non gli permettono di espellere i boli di pelo nel gatto. Fate attenzione perché molte piante sono tossiche per il gatto. Per evitare questo problema coltivate dell’erba gatta in cui possa rotolarsi e che possa masticare a suo piacere.
Mastica la plastica
Forse il micio è annoiato e gli serve qualche stimolo, un po’ di gioco. Se proprio non cede togliete questo oggetto che mastica dalla circolazione e spruzzare un odore a lui sgradevole in modo che non ne sia più attratto.
Scava nei presso della ciotola
Se in quel momento non ha fame sta nascondendo il cibo oppure cerca di coprire il suo odore.
Prende cibo con le zampe
In questo caso probabilmente le vibrisse del gatto gli creano fastidio, la ciotola è troppo piccola e le vibrisse ci sbattono contro.
Mangia la lana
L’ipotesi è un rimando all’infanzia, in particolare in gattini svezzati precocemente, e al gesto della suzione.
Rifiuta i dolci
Non è così strano in realtà, il gatto non sente il sapore del dolce. In pratica due proteine note come T1R2 e T1R3, codificate ciascuna da un gene separato. Ma analizzando i gatti gli scienziati hanno constatato che il gene responsabile della codifica della proteina T1R2 non funziona bene.
Miagola davanti alla ciotola piena
Può essere per diversi motivi: s’intravede il fondo e vi sta segnalando che il cibo è finito, il cibo non è di suo gradimento magari non gli piace o non è abbastanza fresco, oppure non ama mangiare da solo e vuole essere coccolato.
Cibo e gatti: soluzioni
Per le piante abbiamo visto che è possibile mettere a disposizione del gatto dell’erba gatta. Per il resto dissuadiamo il gatto dal masticare gli oggetti con gli spray che troviamo in commercio. Se mastica la lettiera del gatto è bene farlo visitare da un veterinario.
Se il gatto mastica per noia forse non gli dedichiamo abbastanza tempo quindi va stimolato con giochi per il gatto di suo gradimento che magari gli ricordano la caccia, che lo mantengano occupato ed in attività. Ci vuole davvero poco per distrarre e far giocare un gatto.