Fusa dei gatti: cosa comunicano i felini con le fusa?

Fusa dei gatti: cosa comunicano i felini con le fusa?

Le fusa dei gatti cosa significano?

Le fusa dei gatti piacciono quasi a tutti, sono un rumore rilassante. Ma hanno un significato? Vi siete mai chiesti perché il vostro gatto produce quel rumore particolare?

Le fusa dei gatti: come fanno ad emettere questo suono

Quel sordo brontolio che i gatti emettono è un loro modo di comunicare. Il fenomeno è stato studiato tra il 1834 e il 1835, da Owen e Pocock che distinsero i tipi di suono riconducibili a “fusa feline” da quelli dei cosiddetti “gatti ruggenti“, come il ghepardo.

La particolarità delle fusa è che si tratta di un suono continuo che deve alternare il flusso d’aria polmonare in entrata ed in uscita di lunga durata ed i gatti sono gli unici a riuscire ad emetterlo a bocca chiusa e continuando a respirare.

Non è però del tutto certa la causa meccanica, l’ipotesi è che i gatti producano il rumore adoperando le corde vocali ed animando i muscoli della laringe per dilatare alternativamente la cavità orale e restringono con rapidità la glottide per causare delle piccole vibrazioni nell’aria collocate a metà fra il processo di inspirazione ed espirazione.

Non perderti i nostri articoli.

Le fusa dei gatti: come nascono e cosa significano

Le fusa nascono dal rapporto ancestrale fra mamma gatta ed i gattini, non potendo essi comunicare in altro modo, emettono questo sordo brontolio per comunicare il loro benessere, per dire alla mamma che va tutto bene e la madre risponde facendo altrettanto o emette le fusa quando vuole tranquillizzarli. Secondo alcune ricerche scientifiche il gatto con le fusa non solo comunica stati di relax e benessere ma intrattiene rapporti sociali e comunica anche disagio e minaccia.

I gatti possono fare le fusa anche quando sono malati o spaventati, ed anche in altre circostanze, ad esempio se hanno una preda in bocca, ma in questo caso noterete che le fusa assomiglieranno più ad una specie di ringhio sordo.

Si è riscontrato inoltre che la gamma di frequenze emesse con le fusa favorisce il miglioramento della densità minerale ossea e la guarigione in caso di infortuni, come fratture. Quindi è possibile che più che fare le fusa perché felici i gatti si stiano auto curando.

Sovente è un modo per comunicare fra gatti: un gatto giovane fa le fusa ad un gatto adulto per comunicargli subalternità, viceversa l’adulto con le fusa rassicura il giovane oppure un gatto malato comunica il suoi stato ad un altro e via dicendo. Certo è che il gatto può fare le fusa anche per comunicare stato di benessere e relax.

Inoltre le fusa fanno bene anche al padrone poiché la vibrazione emessa rilassa i nervi, i muscoli, migliora la pressione arteriosa e stabilizza il battito cardiaco.