
Perché i gatti perdono il pelo?
Molti padroni si preoccupano quando il loro gatto perde il pelo. Ma generalmente si tratta di una condizione di assoluta normalità, i gatti perdono il pelo pur essendo assolutamente sani. Solo in alcuni casi, quando la perdita di pelo diventa eccessiva, potrebbe nascondere dei problemi di salute del gatto molto più seri ed in questo caso è bene rivolgersi al veterinario
Il gatto fa due mute del pelo all’anno, in primavera e in autunno, ed in questi periodi in micio perde molto pelo. La cura del manto del felino è molto importante, ed è fondamentale prestare la massima attenzione alla pulizia e alla sua igiene. In questo modo sarà molto più semplice accorgersi in modo rapido della presenza di eventuali infezione o problemi del derma.
Gatti perdono il pelo: quando è pericoloso?
Come abbiamo accennato, alcune volte l’eccessiva perdita di pelo del gatto può essere un sintomo di vere e proprie patologie, come ad esempio un’infezione alla pelle del gatto.
Con follicolite, tigna o scabbia, infatti, il sintomo principale è il prurito nel gatto che provoca a sua volta la perdita eccessiva di pelo.
Ma vediamo quali sono nello specifico alcune patologie che annoverano tra i loro sintomi la perdita di pelo:
- Perdita di pelo causata da follicolite: la patologia in questione colpisce il pelo in profondità. Il gatto tende a leccare questa parte infetta. Il pelo del gatto dunque, viene via senza ricrescere subito. Per poter risolvere il problema il prima possibile bisogna sottoporlo ad una visita veterinaria;
- Perdita di pelo causata dalla scabbia demodettica: si tratta di un acaro del gatto che vive intorno al fusto del pelo del mici e ne causa la caduta, lasciando sulla pelle delle chiazze di alopecia. Anche qui occorre una visita dal veterinario;
- Caduta del pelo a causa del deflusso telogeno: in questo caso la causa può essere attribuita a fattori di stress come parto, allattamento, cambio di casa o intervento chirurgico. Anche il gatto rischia di stressarsi? Ebbene si, anche i felini possono stressarsi, esattamente come gli esseri umani, ma generalmente in questo caso non occorre un trattamento mirato perché il manto in questo caso ricrescerà spontaneamente. Se il problema dovesse persistere meglio rivolgersi al veterinario;
- Perdita di pelo causata dalla tigna: si tratta di un parassita che cresce lungo il fusto del pelo. Il sistema immunitario del felino riconosce immediatamente il fungo e provoca la caduta dello stesso;
- Caduta del pelo a causa del morbo di Cushing nel gatto: si tratta di un disturbo molto raro che si manifesta quando l’organismo produce troppo cortisolo naturale. Questa patologia porta il felino ad avere molta fame e sete, inoltre ci sono altri sintomi che si possono manifestare oltre la perdita di pelo, come assottigliamento della pelle e crescita della pancia. Anche qui la visita veterinaria diventa d’obbligo.