Infografica: giocare con il cane, tutti i consigli

Infografica: giocare con il cane, tutti i consigli

Giocare con il cane

Giocare con il cane è una delle attività più importanti per instaurare con lui un legame forte e duraturo, che durerà per tutta la vita. Il gesto di giocare con un amico a quattro zampe viene spesso naturale, ma non per tutti è così e spesso sono necessari alcuni consigli e suggerimenti per non stressare il peloso di casa e per trascorrere piacevoli momenti di gioco insieme.

Non perderti i nostri articoli.

Giocare con il cane: consigli utili

Per giocare con il cane è sempre bene tenere in considerazione alcuni fattori e seguire semplici consigli per far divertire il cucciolo di casa. Vediamo quali sono

I giochi variano in base alla loro età

E’ importante tenere in considerazione l’ età del cane. I cuccioli, a seconda della razza del cane, sono più vivaci e più propensi a giocare e divertirsi. I cani adulti, invece, spesso preferiscono essere più tranquilli e fare giochi più calmi.

Giocare al riporto

Alcune razze amano questo gioco più di altre. Trova uno spazio aperto e lancia una palla da tennis o un frisbee, per vedere se il tuo amico te la riporta. E’ importante fare attenzione ai cuccioli, che masticando i giochi per cani potrebbero ingerire dei componenti, per cui sempre meglio utilizzare oggetti adatti a ogni età. Se noti che il tuo cane corre a prendere il gioco che gli hai lanciato ma non lo molla, portane due e lancia il secondo per recuperare il primo.

Gioca al tiro alla fune

Questo gioco è molto amato da alcuni cani. Durante il tiro alla fune il cane potrebbe ringhiare un po’ e non c’è da preoccuparsi, sempre che non mostri i denti del cane. A seconda del carattere del cane, bisogna valutare se e quando farlo vincere, per incoraggiarli e migliorare la loro confidenza.

Tenerlo stimolato e impegnato

Giocare con il cane è un’attività da fare insieme, ma anche quando è da solo è importante che Fido sia stimolato e che si tenga impegnato. E’ importante non utilizzare come giochi del cane vecchie scarpe o cinture, poiché potrebbe non capire la differenza tra una scarpa vecchia a sua disposizione e quelle nuove che non dovrebbe ridurre a brandelli. I cani di solito hanno due o tre giochini preferiti, non serve riempire la casa di oggetti che possono invece confondere l’animale. Se il cane ama masticare, utile è il kong per cani, un gioco di attivazione mentale del cane che permette di inserire al suo interno alcuni bocconcini.

Infine, è importante non forzare il cane a giocare se non vuole e assecondarlo se invece ha voglia di divertirsi insieme a te.