Quanti anni può vivere un gatto e come farlo vivere più a lungo

Quanti anni può vivere un gatto e come farlo vivere più a lungo

Quanti anni può vivere un gatto

Quanti anni può vivere un gatto? In linea generale possiamo affermare che un gatto vive mediamente fra i 15 e i 20 anni. In rari casi oltrepassa il 20° anno di vita, mentre in altri sfortunati casi non raggiunge neanche il quindicesimo anno di età del gatto, magari per via di una vita difficile condotta in trascuratezza, di una scorretta alimentazione del gatto oppure per qualche patologia del gatto.

Ci sono diversi fattori che contribuiscono ad allungare o accorciare la speranza di vita di un gatto, i più significativi sono:

  • L’assenza di malattie
  • Un’alimentazione sana e variegata,
  • Le attenzioni e le cure ricevute nell’arco della sua vita

Non perderti i nostri articoli.

Quanti anni può vivere un gatto: aumentare la longevità

Se vuoi che il tuo gatto viva il più a lungo possibile è necessario prendersene cura in tutto e per tutto. Cosa significa questo? È molto semplice: il tuo micio ha bisogno di attenzioni, è infatti sufficiente trascurarlo per qualche tempo perché corra molti rischi.

Il primo aspetto dunque, a cui devi stare attento è la sua alimentazione. Sembra una cosa banale e scontata ma non lo è affatto. L’alimentazione deve essere proporzionata in base alle esigenze del felino. Ogni gatto ha esigenze diverse, in base soprattutto al suo stile di vita e alla sua età. Con il trascorrere degli anni infatti, invecchiando, il micio avrà un maggior bisogno di alcune sostanze e nutrienti rispetto ad un gatto giovane. E un gattino necessita un’alimentazione che lo supporti nello sviluppo.

Un altro aspetto da considerare sono le dosi. Non bisogna dargli continuamente da mangiare perché il sovrappeso nei gatti è aumentato considerevolmente negli ultimi anni, ed è un fattore, così come le patologie correlate, che riduce drasticamente la speranza di vita del felino.

Oltre ai croccantini per gatti, occorre somministrargli di tanto in tanto anche del cibo umido in maniera tale da dargli una maggiore fonte di idratazione visto e considerato che questi pelosetti tendono a bere veramente poco.

Se non sai cosa dare da mangiare al tuo amico a quattro zampe chiedi al tuo veterinario, lui saprà consigliarti al meglio su questo argomento.

Un altro fattore a cui devi porre una certa attenzione è la regolarità con cui porti il tuo micio dal veterinario. Prenderti cura della sua salute si rivela necessario se vuoi che si mantenga in ottime condizioni. Pertanto anche se vive in casa bisogna sottoporlo regolarmente alle vaccinazioni del gatto di base e se vive all’esterno puoi chiedere un consiglio al veterinario in merito ad alcune azioni preventive per far si che non prenda infezioni o malattie.

Infine, altri piccoli ed utili accorgimenti sono i seguenti: mantenere una corretta pulizia dentale, salvaguardare i suoi spazi e in particolar modo tenere sempre pulita la lettiera per gatti e la ciotola dell’acqua e del cibo.