
Segugio Finlandese
Il Segugio Finlandese è un cane di taglia media, amichevole, energico, calmo e mai aggressivo contraddistinto durante la caccia da un sonoro latrato. Particolarmente famoso per il suo sviluppato senso dell’orientamento, ritenuto dagli esperti il più sviluppato fra tutte le razze canine.
Origini
Le origini del Segugio Finlandese sono molto antiche ma, come spesso accade per le razze remote nel tempo le notizie sono scarse e poco attendibili. Il riconoscimento ufficiale del Segugio Finlandese è avvenuta solo dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando fu stilato lo standard, nonostante la razza fosse presente in Finlandia già da diversi secoli. È un cane conosciuto nella sua terra natale, ma che non è mai stato esportato fuori dai confini della Finlandia.
Carattere
Il Segugio Finlandese o Suomenajokoira, è un cane resistente, allegro, energico, veloce e costante nella caccia. Può seguire una pista anche per ore senza indebolirsi. Utilizzato da sempre per la caccia ai carnivori, in modo particolare al cinghiale, durante la quale presta la sua voce senza mai stancarsi. Se addestrato opportunamente, è un ottimo cane da difesa e da guardia, con un temperamento vivo e attivo. Anche in famiglia si rivela come un cane straordinario, amichevole e calmo, adora giocare e ama i bambini, stare al centro dell’attenzione ed essere coccolato. È fedele e devoto a chi si prende cura di lui e difenderebbe la famiglia e le persone che ama ad ogni costo. Ha davvero un buon carattere, ma essendo di natura un animale dall’indole libera, non ama gli spazi chiusi ed ha costantemente bisogno di sfogare la sua vivacità, non può quindi vivere in un appartamento.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 45-50 cm per i maschi / 40-45 cm per le femmine
Peso: 20-25 kg per i maschi / 20-25 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto del Segugio Finlandese è quello di un cane di taglia media, con una conformazione leggera, di buone proporzioni e morfologicamente molto interessante per numerosi aspetti. La testa ha un cranio con una giusta ampiezza e bombato alla sommità. Lo stop è nettamente definito e accentuato dalle arcate sopraccigliari. Il tartufo è sviluppato, con le narici mobili e larghe ed è di colore nero. Il muso del cane è lungo, profondo moderatamente e che va leggermente assottigliandosi, con le mascelle forti e una dentatura completa con una chiusura a forbice stretta e completa. Gli occhi del cane sono di grandezza media, leggermente ovali e di colore marrone scuro che gli donano un’espressione calma. Il collo è muscoloso, pulito e di media lunghezza. Gli arti anteriori sono ben angolati, paralleli e dritti visti frontalmente. Gli arti posteriori sono ben angolati, forti, paralleli e dritti se visti da dietro. La coda del cane è leggermente arcuata, inserita bassa, più forte alla radice e che si assottiglia verso la punta. Il mantello del cane ha un pelo di lunghezza media, dritto, ruvido, fitto e ben adagiato sul corpo; il sottopelo è fitto, corto e con una soffice tessitura. Il colore è tricolore.
Stile di vita
Il Segugio Finlandese ha un trotto leggero con lunghe falcate. È un cane che si appassiona alla caccia alla volpe e alla lepre, per i quali segue la pista anche in circostanze molto difficili. Durante la caccia abbaia e si fa riconoscere con un caratteristico latrato sonoro.
Prezzo Segugio Finlandese
Il prezzo di un cucciolo di Segugio Finlandese è impossibile da indicare, data la sua esclusiva presenza in Finlandia.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia