
Versamento addominale gatto
Il versamento addominale gatto o ascite è una patologia del gatto molto diffusa che però spesso viene sottovalutata. Accade, infatti, che al gatto si gonfia la pancia e che il proprietario non ci faccia caso, o magari sospetta che si tratti di una gravidanza del gatto o di un aumento di peso del gatto, mentre invece non è così. In questi casi è invece molto probabile che si tratti di ascite, ovvero di versamento addominale, che consiste in una raccolta di liquido nella cavità addominale o cavità peritoneale.
Versamento addominale gatto: cause
Le cause della formazione di versamento addominale possono essere varie:
- Ipoalbuminemia, riduzione dei livelli sierici di albumina. Il gatto assume albumina tramite il cibo del gatto, ma anche il fegato produce questa sostanza organica proteica, ma per un corretto assorbimento l’attività gastrointestinale deve funzionare correttamente. L’albumina è responsabile di gran parte della pressione colloido-osmotica del sangue, quindi è importante per regolare lo scambio di acqua che avviene fra il plasma e lo spazio tra le cellule. La riduzione drastica dei livelli di albumina comporta un gradiente di pressione che causa la fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni e produce quindi ascite;
- Ostruzione del flusso ematico dal fegato al cuore;
- Insufficienza cardiaca destra;
- Formazione di masse addominali;
- Traumi come la rottura della milza o della cistifellea;ù
- Peritonite nel gatto;
- Disordini della coagulazione;
- Patologie dei vasi linfatici.
Versamento addominale gatto: diagnosi e terapia
La terapia del versamento addominale gatto si basa naturalmente sulla causa, da stabilire dal veterinario tramite esami ematologici, radiografie, ecografie e citologici del versamento. Durante la visita clinica, se il veterinario riscontra la presenza di un versamento addominale, la prima cosa che fa è quella di prelevarne un campione per fare un’analisi più accurata. Il prelevamento viene effettuato con un ago che comunque non comporta dolore all’animale ma piuttosto si rivela utile per drenare un po’ il versamento. In genere i versamenti vengono classificati in trasudati (puri e modificati) e essudati (settici e asettici), ma è chiaro che un versamento trasudato può diventare essudato nel caso sia in corso un’infezione di batteri. Quindi, per istituire una terapia adeguata, è fondamentale che il veterinario identifichi l’esatta forma di versamento addominale nel gatto, in modo che la terapia sia giusta. In presenza di questa patologia il veterinario può somministrare diuretici, farmaci particolarmente indicati per promuovere l’eliminazione di liquidi dal corpo, ma può essere necessaria la somministrazione di ossigeno, la fluidoterapia per via endovenosa, trasfusioni di sangue o emoderivati o anche antibiotici nel caso si sospetti la presenza di un’infezione.