
Acquisto cani online
Acquisto cani online: ha acquistato un cucciolo di barboncino toy su internet e l’ha pagato 450 euro, ma il cane era in pessime condizioni di salute ed è morto nel giro di poche ore. Il povero animale si è sentito male la sera stessa dell’acquisto e quando è stato portato dal veterinario si è scoperto che il cucciolo non era della razza del cane dichiarata dal venditore e che non aveva microchip del cane e pedigree del cane. Inoltre, le dimensioni dell’animale e il suo colore non corrispondevano allo standard della razza e aveva un’età del cane diversa da quella dichiarata dal libretto sanitario del cane.
Acquisto cani online: pessime condizioni di salute
Il cane toy comprato online riversava in condizioni di salute del cane davvero pessime. Alla visita dal veterinario presentava un’infestazione da ascaridi nel cane e coccidi nel cane ed è morto dopo poche ore, nonostante fosse stato portato tempestivamente del veterinario.
Il cane era stato acquistato online e il pagamento era avvenuto in contanti senza nessuna ricevuto. L’acquirente di Prato si era insospettito per la situazione, soprattutto perché lo scambio era avvenuto presso un casello autostradale. L’uomo ha poi denunciato il fatto e la polizia provinciale di Prato è riuscita a risalire ai responsabili dell’accaduto. Grazie all’annuncio della vendita dei cuccioli online è stato possibile risalire al numero di telefono del venditore e agli organizzatore di questa attività crudele e illecita. Sono stati individuati quattro italiani che sono stati denunciati per frode, uccisione e maltrattamento di animali, concorso in reato e traffico illecito di animali da compagnia.
Si presume che nell’attività illecita venissero trafficati cuccioli provenienti dall’Est Europa, senza vaccinazioni del cane e con problemi di salute molto gravi, tanto da provare la morte del cane nel giro di pochi giorni. La polizia provinciale ha spiegato in una nota che queste attività illegali sono purtroppo molto frequenti e funzionano tutte allo stesso modo; viene inserito un annuncio per acquisto cani online, con contatti telefonici soprattutto su whasapp e con la consegna degli animali presso un casello dell’autostrada. La polizia provinciale invita a segnalare attività sospette al numero di pronto intervento 337.317977, in modo da cercare di fermare questi traffici illeciti a danno soprattutto dei poveri animali.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari