Alimentazione del cane adulto: una breve guida

Alimentazione del cane adulto: una breve guida

Alimentazione del cane adulto

Alimentazione del cane adulto: breve guida sulle necessità nutritive di un cane senior che ha superato i 5 anni di età. Come vedrete ci sono diversi criteri di cui tener conto, i cani non sono tutti uguali ed ogni taglia ed ogni razza del cane ha le sue necessità.

Non perderti i nostri articoli.

Alimentazione del cane adulto: taglia ed età

L’età senior varia a seconda della stazza del cane, vediamo un riassunto:

Alimentazione del cane adulto: fabbisogno nutrizionale

Il cane senior necessita di:

  • Proteine: ridotte, ma non troppo, per non perdere massa muscolare.
  • Carboidrati: non bisogna esagerare troppo perché con l’età del cane aumenta la resistenza all’insulina e si rischia che il cane sviluppi il diabete nel cane
  • Lipidi: vanno ridotti, per evitare obesità nel cane e malattie collegate.

Il tutto deve essere di alta qualità e ben bilanciato. Ricordiamo che il cane in natura è un carnivoro e che è stato l’uomo con l’andare del tempo a renderlo onnivoro. Perciò nutrirlo di sola pasta e pane è una pessima idea. Dar loro formaggi, sughi, salse e dolci è un’idea ancor peggiore.

Gli integratori per cani possono esser somministrati ai cani senior a fronte di necessità patologiche quali problemi renali, epatici, diabete, aumento di peso etc. Sempre dietro parere veterinario ovviamente.

Dicevamo, parola d’ordine: equilibrio: 40% di carne, 40& di pasta per cani/riso per cani e il resto di verdure per cani. Questo è un bilanciamento idoneo (va sempre tenuta in conto la taglia del cane)

Alimentazione del cane adulto: casalinga o no?

Alimentazione casalinga del cane o no? Attenzione: con casalinga non s’intendono gli avanzi della nostra tavola. Con casalinga s’intende un cibo preparato appositamente per il cane, non avanzi di fritto, pasticcini, timballi, barbecue etc.

Un pasto preparato appositamente per il cane comprende quindi carne bollita e pasta o riso, senza condimenti, al massimo con zucchine e carote lesse ed un filo d’olio d’oliva per cani. Anche un uovo sodo a settimana può essere incluso nella dieta di Fido.

Crocchette per cani e scatolette possono essere un cibo adeguato se suggerito dal veterinario ma non vanno aggiunti ad un pasto casalingo. È sempre meglio conoscere i brand di cibo per cani e leggere attentamente gli ingredienti, non devono contenere conservanti e additivi.

Alimentazione del cane adulto: gli errori

Vediamo i cibi vietati per i cani:

  • Insaccati
  • Dolci
  • Ragù, sughi
  • Fritti
  • Legumi
  • Patate
  • Cipolle ed aglio
  • Ossa
  • Funghi

Ecco gli errori frequenti che fanno i proprietari:

  • Alternare pasta e carne che vanno invece somministrate insieme ad ogni pasto;
  • Non sempre i cani devono fare un unico pasto, molto spesso ne occorrono due, dipende da peso e taglia;
  • La ciotola del cane non va mai lasciata a disposizione, devono mangiare ad orari prestabiliti, e niente spuntini fuori pasto. È concesso un piccolo premio per Fido come rinforzo positivo (un biscotto per cani ad esempio) ma assolutamente senza esagerare.