Cane trattiene pipì: per quanto tempo può farlo?

Cane trattiene pipì: per quanto tempo può farlo?

Per quanto tempo il cane trattiene pipì?

Facendo pipì espelliamo dal corpo le scorie dannose che si sono accumulate nei reni, questo vale per le persone così come per i nostri amici a quattro zampe. Trattenere la pipì è una cosa che non fa bene al nostro organismo e può portare a conseguenze anche gravi, oltre ad essere una sensazione scomoda e fastidiosa. Se diventa un’abitudine può portare a sovradistensione delle pareti vescicali, che potrebbe portare ad incontinenza, inoltre la pressione a cui vengono sottoposti i reni può portare a problemi circolatori. Il consiglio, in linea generale, è quindi quello di non trattenerla mai e fare in modo che non debbano trattenerla nemmeno i nostri fedeli amici. Detto questo, ovviamente ci sono occasioni in cui non è proprio possibile espletare questa necessità in modo immediato e quindi la si trattiene. Vediamo per quanto tempo il cane trattiene pipì e perché lo fa.

Non perderti i nostri articoli.

Cane trattiene pipì: perché a volte lo fa?

Un cane si trovi a trattenere la pipì per vari motivi, generalmente non tanto legati alla sua volontà ma per questioni che riguardano noi proprietari e i nostri frenetici ritmi di vita. Molti cani passano varie ore in casa da soli, aspettando il nostro ritorno per espletare i loro bisogni e cercando di non farla in giro per l’abitazione.

Quanto può trattenerla un cane? E un cucciolo? Quante ore è in grado di trattenere l’urina? Secondo gli esperti un cucciolo di cane può trattenerla per tante ore quanti sono i suoi mesi di età. Quindi un cucciolo di tre mesi riuscirà a trattenerla in linea generale per massimo 3 ore, uno di 4 per 4 ore e via dicendo.

Cani adulti e pipì

Un cane adulto invece dovrebbe fare la pipì massimo ogni 6 ore. Alcune razze, soprattutto i cani toy non hanno la capacità di trattenerla a lungo, così come i cani anziani sono meno capaci di controllare gli stimoli, per cui in entrambi i casi occorrerà portarli fuori più spesso. Naturalmente ogni esemplare ha il suo personale limite di resistenza nel trattenere la pipì, non tutti sono uguali.

Soluzioni per non trattenere più la pipì

Se il cane è di piccola taglia e non può uscire fuori per i suoi bisogni durante l’assenza del padrone, è bene procurargli una lettiera per cani. Se cane è di taglia grande e si ha a disposizione un piccolo spazio recintato è possibile, tramite un’apertura della porta, permettergli di fare i suoi bisogni fuori.

Se non si possiede né un giardino e né un cortile allora perché non rivolgersi ad un vicino o un dog sitter che possa portarlo a spasso durante l’assenza del proprietario? Vi ricordiamo che il fatto che il vostro cane abbia magari un’eccezionale resistenza nel trattenere la pipì, forse vi aiuterà a salvare i pavimenti e i tappeti di casa, ma è comunque una cosa che perpetuata nel tempo può dare grossi problemi a Fido.