
Perché i cani si accoppiano con le cose
Perché i cani si accoppiano con le cose? È una scena che capita spesso di vedere: il cane monta il cuscino o il pupazzo e via dicendo. La maggior parte dei padroni pensa che semplicemente il cane abbia bisogno di accoppiarsi e invece no, non c’entra nulla con la sua vita sessuale.
Cani si accoppiano con le cose: il comportamento
La monta dei cani verso gli oggetti è uno sfogo che può essere causato da stress o eccessiva eccitazione; in pratica il cane vuole scaricare le energie e quindi è una sorta di gesto antistress. Può comparire anche nei cuccioli che non hanno nessun istinto sessuale. Fin qui niente di che. Mentre se tale comportamento è rivolto ad una persona, ad un altro cane o anche ad un gatto viene chiamato monta da dominanza.
Se il cane, ad esempio, cerca di montarci una gamba, o sale sopra un bambino, sta comunicando che è lui il capobranco. Atteggiamento non ottimale e da correggere. È importante quindi ristabilire i ruoli e correggere il comportamento del cane.
Come abbiamo visto se in un caso può trattarsi di un semplice gesto di sfogo dall’altro può essere che il cane stia affermando in questo modo di essere lui quello che comanda. Dunque se monta gli oggetti è uno sfogo, il cane può essere stressato forse ha bisogno di uscire, di giocare o di correre. Ma se l’obiettivo della monta è una persona allora bisogna ristabilire i ruoli gerarchici. Lui è il cane e voi siete il padrone, il suo capobranco.
Questo avviene attraverso una rieducazione del cane con un addestratore o rivedendo il nostro comportamento: non facendolo salire sul letto, non permettendogli di entrare prima di noi in casa o di uscire per primo e facendo sì che ubbidisca alle regole.
Durante la monta di dominanza basta produrre un rumore forte perché il cane smetta ma non urlategli contro e non picchiatelo, soprattutto evitate che la monta si trasformi in un atteggiamento aggressivo.
Il cane monta il gatto
Il cane monta il gatto? Ok non preoccupatevi, non ha cambiato “gusti” sta solo cercando, come abbiamo accennato, di dimostrare all’altro animale che è lui che comanda. Quindi può succedere fra cani e gatti, come anche fra cani dello stesso sesso. Serve a stabilire la gerarchia e quindi a definire chi è il capobranco e chi comanda. Il cane è un animale che in natura, come i lupi, vive in branco e perciò necessita di una gerarchia. Questa è la ragione per cui fin dal primo momento in cui entra nella nostra vita e nella nostra casa deve capire che non comanda lui, ma voi.