
Colite nel cane
La colite nel cane è un’infiammazione del colon che può verificarsi spesso nell’animale ma non è associata all’età del cane o al genere, ovvero se è maschio o femmina. La patologia nel cane può essere acuta e di breve durata, o cronica e persistente per almeno 2-3 settimane.
Colite nel cane: sintomi e cause
I sintomi della colite nel cane possono essere diversi come sforzo nel defecare, aumento della defecazione e di poche quantità di feci, la presenza di feci non formate con sangue all’interno. Se si tratta di colite cronica l’animale può anche presentare un repentino dimagrimento, il che richiede molta attenzione, ma anche in presenza di colite acuta, anche se non è pericolosa, è sempre opportuno controllare i sintomi e la frequenza degli episodi. Le cause della colite nel cane possono essere dovute ad ulteriori infiammazioni dell’apparato digerente e in genere alle malattie infiammatorie intestinali, in quanto i sintomi di diversi disturbi sono molto simili tra loro. Tra le cause quindi vi possono essere virus, batteri, vermi parassiti, agenti fungini, parassiti protozoi, allergie e intolleranze. A dare origine alla colite possono anche gli alimenti, magari l’ingestione di cibo avariato o di corpi estranei introdotti all’interno. Tra le malattie che manifestano gli stessi sintomi della colite vi è il cancro al colon, in cui si riscontrano anche sangue rosso nelle feci e muco.
Colite cane: diagnosi e trattamento
Per identificare con esattezza la colite nel cane il veterinario può eseguire degli esami specifici che lo portano ad escludere altre patologie. I test diagnostici da fare sono: storia clinica e visita approfondita dell’animale, studi fecali per verificare l’eventuale presenta di parassiti, uova, ecc., esame del sangue completo, analisi delle urine, radiografie addominali, radiografie toraciche. Altri test che il veterinario può ritenere opportuno condurre per avere una diagnosi più precisa sono il clisma opaco, un mezzo di contrasto collocato direttamente nel colon e l’ecografia addominale che consente di visualizzare gli organi interni senza invadere l’interno dell’organismo del cane. L’esame avviene tramite un endoscopio flessibile dotato di luce e telecamera che permette di visionare tutto l’intestino e di prelevare dei campioni da far analizzare in laboratorio.
Il trattamento viene istituito in base alla causa che ha generato la colite. Tra quelli che possono essere eseguiti vi sono il digiuno per 24-48 ore, dieta strettamente controllata e priva degli alimenti che hanno causato intolleranza o allergia, somministrazione di cibi benefici, farmaci antinfiammatori e immunosoppressori, trattamento antibiotico.