Educare il cane a non chiedere cibo a tavola: come fare?

Educare il cane a non chiedere cibo a tavola: come fare?

Come educare il cane a non chiedere cibo a tavola

Alcune abitudini dei nostri amici a quattro zampe talvolta possono essere alquanto fastidiose, una delle più comuni e spesso snervanti è chiedere insistentemente del cibo quando si è a tavola. Bisogna ammettere che alcune volte questo atteggiamento non dipende totalmente da un’educazione sbagliata, perché sicuramente influisce anche il carattere di Fido. Tuttavia con un buon addestramento del cane, anche il cane dal carattere più testardo e ribelle può imparare le giuste regole. Sicuramente è più facile addestrare un cane quando è ancora un cucciolo e la sua capacità di apprendimento ed adattamento alle regole è maggiore, mentre se è già adulto sarà sicuramente più difficile, ma non impossibile. Basta armarsi di una buona dose di pazienza, costanza e fermezza. Vediamo insieme come educare il cane a non chiedere cibo a tavola.

Non perderti i nostri articoli.

Regole condivise da tutta la famiglia

Chiedere cibo mentre la famiglia è a tavola è fastidioso, ma nella maggior parte dei casi, la responsabilità di questa situazione è proprio di uno o più componenti del nucleo famigliareLo sappiamo un cane, a maggior ragione se cucciolo, fa tanta tenerezza quando guarda il cibo sul tavolo con i suoi occhioni dolci, ma bisogna mostrarsi fermi perché è importante abituarlo alle regole fin da piccolo.

Tutti i componenti della famiglia devono essere d’accordo sul non dare il cibo, altrimenti Fido percepirà messaggi contrastanti e troverà il modo di farsi viziare. Pertanto, se il padrone dice di “no”, tutti i componenti devono attenersi a tale regola, se soltanto una persona lo accontenta, ecco che il “no” perde di valore.

Come educare il cane a non chiedere cibo a tavola

Ad ogni richiesta di cibo, bisogna dire “no” con tono alto e deciso. Non usate la violenza fisica, oltre che sbagliato, sarebbe controproducente, il cane deve avere stima e fiducia del suo padrone e deve rispettare i suoi ordini senza temerlo.

Così facendo, giorno dopo giorno l’animale capirà che la sua pappa non si trova a tavola. Una volta che comprenderà questo, potrete ricompensarlo con un biscottino per cani o un piccolo premio, che per non confonderlo, non dovrà assolutamente trovarsi a tavola ma in un luogo diverso, magari in un’altra stanza.

Secondo un recente studio, pare che i cani abituati a prendere cibo dalla tavola mostrano maggiore incidenza di diabete nel cane, obesità nel cane, ansia nel cane e iperattività. E allora, perché non cercare di abituare Fido alle buone maniere?

Se con questi piccoli suggerimenti, il cane continua ad adottare tale atteggiamento bisogna procedere in questo modo:

  • Ignorarlo completamente: anche se è difficile farlo, occorre utilizzare tale strategia per il suo bene;
  • Dargli la sua pappa allo stesso orario in cui mangia il resto della famiglia;
  • Dargli un osso per rosicchiarlo duranti i nostri pasti, così sarà impegnato

La cosa importante è essere coerenti e non cedere alle sue lusinghe, nemmeno con un pezzetto di pane. Con fermezza, costanza e pazienza, i risultati tenderanno ad arrivare.

Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa