
Gatto ha bisogno di compagnia
Come ogni essere vivente anche gli animali hanno un forte bisogno di socializzare e pur non potendo esprimerlo con l’uso della parola, possono farlo chiaramente capire attraverso alcuni specifici comportamenti ed azioni. Certo ogni micio ha il su carattere, alcuni gatti preferiscono la solitudine altri cercano compagnia. È importante capire cosa desidera il nostro amico peloso, perché portare a casa un altro gatto se il nostro micio non è d’accordo potrebbe causare stress ed ansia e in alcuni casi anche l’allontanamento volontario da casa. Insomma una questione da affrontare con estrema attenzione e cautela. Vediamo insieme come capire se il nostro gatto ha bisogno di compagnia.
Gatto ha bisogno di compagnia: come capirlo?
Comportamenti che ci fanno capire che il gatto vuole compagnia:
- Miagola spesso e vi segue ovunque: comportarsi in modo appiccicoso, non lasciarvi soli un attimo, seguirvi veramente ovunque, è un tipico segnale per esprimere il suo bisogno di interazioni sociali e di attenzione. Se il micio dovesse cominciare a comportarsi così, e non prendete i necessari provvedimenti, correte il rischio che questo comportamento del gatto peggiori e sfoci in ansia da separazione;
- Cambiamenti nelle sue pratiche igieniche: se il gatto di punto in bianco smette di lavarsi e appare trasandato, oppure se al contrario, manifesta un comportamento ossessivo, si lecca troppo e mostra eccessiva attenzione nell’igiene, molto probabilmente qualcosa non va. Con questi comportamenti il gatto tenta di auto-lenire le proprie sofferenze. Ma se questo è l’unico segnale non è detto che il gatto abbia necessariamente bisogno di compagnia, potrebbe essere anche sintomo di qualche patologia del gatto, meglio parlarne con il veterinario per escludere problemi di salute;
- Variazioni di appetito: se il gatto mangia più del normale oppure al contrario è totalmente disinteressato verso il cibo potrebbe essere depresso. Questa depressione del gatto potrebbe derivare proprio dalla solitudine e dalla noia. Naturalmente questo tipo di sintomo è spesso indice anche di patologie, quindi è meglio consultare il veterinario affinché escluda eventuali problemi di salute;
- Comportamenti eccessivamente distruttivi. un gatto annoiato spesso diventa distruttivo, se il vostro micio combina guai ogni volta che resta solo in casa potrebbe essere un segnale per farvi capire che ha bisogno di compagnia. Meglio non ignorare questo tipo di comportamento perché potrebbe sfociare in seri problemi comportamentali e in aggressività.
Naturalmente meglio sottolineare che la presenza di uno o più comportamenti sopra elencati, potrebbe anche avere come causa malesseri e problematiche di salute. Non esitate a parlare con il vostro veterinario di fiducia che potrà sicuramente aiutarvi, in primo luogo escludendo eventuali patologie. Se il problema è proprio dovuto alla solitudine, perché non prendere un compagno di giochi per il vostro micio, nella vostra casa ci sarà ancora più amore e sicuramente tanto divertimento per i piccoli pelosi.