
Perché il gatto miagola anche se la ciotola della pappa è piena?
Perché il gatto miagola anche se la ciotola della pappa è piena? Per molti resta un dilemma. È davvero un comportamento strano del gatto, poiché che ragione ha il micio di miagolare se la sua ciotola è ben rifornita? Scopriamo insieme.
Gatto miagola anche se la ciotola è piena: 3 cose da sapere
Ci sono alcune cose che quei furboni dei nostri gatti amano fare, e soprattutto che hanno capito facciamo noi padroni in conseguenza al loro comportamento:
- Amano chiederci cibo in continuazione solo perché magari s’intravede un po’ di fondo della ciotola;
- Sanno che “miagolare uguale cibo”: miagolare molto e spesso stimola il padrone ad esaudire i loro desideri;
- Il cibo per gatti che resta troppo a lungo nella ciotola non è più fresco e quindi non è più tanto appetitoso.
Qualcosa dall’elenco di qui sopra possiamo dedurla. In primis, che il nostro gatto ama il cibo fresco e i croccantini che sostando nella ciotola più di una giornata, o a volte anche meno, non sono più interessanti per lui.
Potrebbe trattarsi di un riflesso condizionato: se ai miagolii del gatto rispondiamo con pappa, il gatto miagola aspettandosi in automatico pappa.
Magari il nostro micio soffre un pochino di ansia e vedendo anche solo un pezzetto di ciotola vuota crede che la pappa stia per finire. In questo caso smuovete un po’ i croccantini. Può essere però anche che la pappa che gli proponete non sia più di suo gradimento e quindi desidera che la sua dieta subisca una variazione. Se s’intestardisce non vi resta che cambiare marca di croccantini.
Altra alternativa: il gatto non vuole mangiare da solo. Esatto. Miagolando vicino alla ciotola piena vi comunica che desidera essere coccolato ed accarezzato mentre mangia. Questo è un privilegio per il padrone, il gatto lo considera la sua guardia del corpo e mangia tranquillo in sua presenza, sicuro che nessuno gli sottrarrà il cibo.
Un altro motivo può essere che la ciotola è troppo piccola e le vibrisse del gatto la toccano, questo gli procura un certo stress perché i suoi baffi sono organi di senso che mandano importanti impulsi al cervello.
Se miagola e poi si mette a raspare vicino alla ciotola, desidera coprire il cibo per evitare che altri predatori lo individuino. Altrimenti sta marcando il territorio e segnalando agli altri animali di casa che quel cibo è suo e non si tocca.
Ma se tutto questo non vi pare plausibile ed il miagolio del gatto è piuttosto un lamento fatelo controllare dal veterinario. Potrebbe trattarsi di un problema di stomaco, boli di pelo del gatto, d’intestino o di fegato. Solitamente tutto ciò si accompagna a perdite di peso, perdite di pelo del gatto e vomito del gatto o diarrea nel gatto.