
Giornata Mondiale del cane in ufficio
Oggi è la Giornata Mondiale del cane in ufficio. I cani in Italia, secondo il Rapporto Assalco-Zoomerk 2018, sono 6.970.000 e sono moltissime le aziende che permettono ai loro dipendenti di portare cani e gatti in ufficio con loro. C’è anche chi mette a disposizione ore per portare il peloso di casa dal veterinario e chi concede anche due settimane di congedo per l’adozione di un cucciolo, o in caso di morte del cane e del gatto. I sondaggi hanno evidenziato che i lavoratori sono felici di avere questa possibilità, che permette non solo di non lasciare il peloso a casa, ma migliora anche la performance lavorativa, grazie a un’atmosfera più allegra e rilassata.
Giornata Mondiale del cane in ufficio: i benefici
Lavorare con Fido che benefici apporta? Sicuramente migliora il morale dei dipendenti e garantisce un maggiore equilibrio tra la vita privata e il lavoro, migliorando anche le relazioni lavorative. Non dovendo “correre a casa” per portare fuori il cane, i lavoratori possono impegnarsi per più ore sul lavoro e non devono preoccuparsi che il cucciolo a casa possa annoiarsi o sentirsi solo.
Oggi un lavoratore su tre porta Fido in ufficio – e due su tre vorrebbe farlo. L’assessore alla Cultura del Comune di Genova ha dato un bell’esempio in Italia, portando il suo cane Benji in ufficio e permettendo ai suoi collaboratori di fare lo stesso. Anche a Roma, l‘Università La Sapienza ha permesso a una lavoratrice di prendere un permesso retribuito per l’operazione del suo cane per grave motivo familiare e personale, includendo Fido nella famiglia. Sempre più aziende stanno diventando petfriendly e aprono alle porte ai lavoratori a quattrozampe. Avere gli animali con se è un antidoto contro lo stress e le tensioni e migliora produttività e buonumore, come emerge da numerosi studi.
Giornata Mondiale del cane in ufficio: lo scopo
La Giornata Mondiale del cane in ufficio è nata con lo scopo di promuovere la presenza dei quattrozampe al lavoro e di ampliare il numero di aziende che aprono le porte ai nostri amici animali. La loro presenza aiuta a vivere la giornata lavorativa in modo più sereno e gioioso, rendendo il lavoratore felice e allo stesso tempo più focalizzato e produttivo.