
Gonczy Polski
Il Gonczy Polski, noto anche come Segugio Polacco, è un cane dolce, equilibrato e dotato di un grande coraggio. È un cane da caccia classificato dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 6, quello dei segugi e dei cani per pista di sangue. Un animale capace di resistere in condizioni molto difficili, come quelle tipiche delle regioni montuose dalle quali proviene.
Origini
Il Gonczy Polski è un cane di origine Polacca. Sulle sue origini non sappiamo molto, ma abbiamo la certezza che derivi dai segugi autoctoni della sua terra d’origine che in passato vennero incrociati con il Bloodhound. In passato dagli antichi cacciatori polacchi, il Gonczy Polski veniva chiamato “Podzary”, che significa “bruciato”, dal caratteristico colore del pelo. È molo diffuso in Polonia, mentre negli altri Paesi è molto raro, a volte praticamente sconosciuto.
Carattere
Il Gonczy Polski è un cane molto equilibrato, mai aggressivo, affezionato al proprio padrone e che alterna buone caratteristiche sia per la ricerca su pista di sangue che per la caccia, lavori nei quali sa garantire il suo appassionato contributo. È una razza piuttosto resistente che si abitua facilmente a vivere in casa, purché gli si assicuri un regolare e quotidiano esercizio fisico. È docile ed affidabile anche in presenza di bambini.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 55-59 cm per i maschi / 50-55 cm per le femmine
Peso: 22-27 kg per i maschi / 22-27 kg per le femmine
Aspetto
Agile, con una costruzione raccolta e con un pelo molto caratteristico; ecco solo alcune delle peculiarità dell’aspetto del Gonczy Polski. La testa è proporzionata al resto del corpo, con il cranio lungo quanto il muso e leggermente bombato. Lo stop è poco marcato mentre il tartufo è di colore marrone, nero o ‘carne’, in base al colore del mantello. I denti del cane, con chiusura a forbice, sono bianchi e forti. Gli occhi del cane sono obliqui e di media grandezza, di colore scuro nei Gonczy Polski nero focati, più chiari nelle varianti marrone e rosso; in entrambi i casi comunicano un’espressione dolce. Le orecchie del cane sono cadenti, triangolari, di grandezza media e leggere. Sono attaccate piuttosto basse, all’altezza della linea orizzontale degli occhi. Il collo è muscoloso, forte e di media lunghezza. Gli arti anteriori, visti da davanti, sono dritti. Gli arti posteriori sono diritti se visti da dietro. La coda del cane, ben ricoperta di pelo e con una leggera spazzola, è di spessore medio e viene portata bassa e a sciabola; quando invece è in movimento viene portata leggermente al di sopra della linea dorsale. Il pelo del cane è ruvido sul corpo mentre è più morbido sulle orecchie e sulla testa; è previsto anche un abbondante sottopelo. I colori ammessi sono, nell’ordine, il nero focato, il marrone focato (cioccolato) e il rosso con il tartufo nero, ‘carne’ o marrone.
Stile di vita
Una delle caratteristiche specifiche del Gonczy Polski che lo rendono particolarmente apprezzato è il suo carattere equilibrato e dolce, che ben si adatta alla vita in famiglia anche con dei bambini. Si lega molto al nucleo famigliare con il quale è molto protettivo. Può essere impiegato con successo anche come cane da guardia.
Può vivere anche in appartamento ma necessita regolarmente di svolgere attività fisica, durante la quale è possibile apprezzare la sua voce sonora e chiara, con una tonalità media. Ama stare a contatto con l’acqua ed è un bravo nuotatore.
Prezzo Gonczy Polski
Il prezzo di un cucciolo di Gonczy Polski è difficile da determinare per via della sua scarsa diffusione nel nostro paese.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia